Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] dal 1976 al 1979 fu posto agli arresti domiciliari. Dopo l'invasione vietnamita e il rovesciamento del governo di Pol Pot dopo l'approvazione di una nuova costituzione, N. S. fu nuovamente incoronato re di Cambogia, con funzioni prevalentemente ...
Leggi Tutto
Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] oncologia; dal 1976 al 1989 è stato preposto con funzioni dirigenziali al Fred Hutchinson cancer research center di Seattle, di reazione autoimmune, la cosiddetta malattia del trapianto contro l'ospite o GvHD (dall'ingl. graft versus host disease ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Brno 1929 - Parigi 2023). Nei suoi racconti e romanzi, che gli hanno procurato fama internazionale (tra di essi occorre segnalare Nesnesitelná lehkost bytí "L'insostenibile leggerezza [...] minore successo i romanzi scritti in francese (La lenteur, 1995; L'identité, 1997, e L'ignorance, 2000). Nel saggio Le rideau (2004; trad. it. 2005) ha analizzato forme e funzioni del romanzo, sostenendo la necessità di una produzione letteraria ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. Mies van der Rohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, [...] eclettico derivato da una spiccata adattabilità alle diverse funzioni e ai diversi contesti culturali, ma generano è emigrato negli Stati Uniti dove ha studiato con L. Mies van der Rohe presso l'Illinois institute of technology. Nel 1967 si è unito ...
Leggi Tutto
Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] Charcot, E. De Bois-Reymond, fu dal 1885 prof. di psichiatria presso l'univ. di Kazan´ in cui organizzò il primo laboratorio russo di psicofisiologia sperimentale mozga ("I fondamenti dello studio delle funzioni del cervello", 1903-07; Obščie osnovy ...
Leggi Tutto
Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] che attualmente hanno, nei diversi animali, forme e funzioni anche molto diverse, ma identica collocazione, possono essere organo primordiale. Nel campo della sistematica si occupò fra l'altro di quella, delicatissima, delle scimmie antropomorfe, che ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Boston 1942 - Portland 2024), tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente. Sostanziali sono stati i suoi contributi nell'ambito della "psicologia del senso comune" [...] e, più in generale, delle funzioni cerebrali preposte all'espletamento delle attività to Bach and Back. The evolution of minds (2017; trad. it. 2018); l'autobiografia intellettuale I've been thinking (2023; trad. it. Pensandoci bene. Avventure ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] , partecipando alla guerra anglo-boera (1899-1902) con funzioni organizzative e di comando militare. Già prima delle ostilità la sconfitta fu al fianco del gen. Botha per preparare l'Unione Sudafricana e installare il nuovo regime di dominion; da ...
Leggi Tutto
Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un [...] . Dalle sue ricerche svolte prima della seconda guerra mondiale derivò l'elaborazione della macchina di T. Questa è costituita da un una macchina di T. capace di fornire il valore della funzione in corrispondenza di una determinata n-pla di numeri. Il ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Allievo di F. Brentano e di R. H. Lotze, ha affrontato problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia, di etica e [...] disciplina scientifica sui generis (egli distinse forma - le funzioni - da contenuti - le strutture -, secondo un' e una trattazione sulle emozioni, considerate autentici fenomeni sensoriali (contro l'approccio "fisiologico" di W. James e C. G. Lange ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...