CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] palazzo in rapporto alle nuove esigenze delle funzioni pubbliche. Circa la datazione dell'intervento vannoniano in Liguria..., I,Genova 1864, pp. 27, 45-48, 50; A. Merli-L. T. Belgrano, Il palazzodel principe D'Oria a Fassolo in Genova, in Attidella ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] di Parma come segretario e, di nuovo, con le stesse funzioni, a quello del 1872 a Milano, compilandone gli atti. la formazione di un primo nucleo di una Galleria nazionale d'arte contemporanea (L'Arte in Italia, I [1869], pp. 37-39). La proposta ebbe ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] , 8734-35), e, più chiaramente, ab auraturis, addetto cioè alle dorature (C. I. L., vi, 8737) (cfr. le analoghe funzioni per la suppellettile d'argento, v. argentarius). Fuori di Roma, in Italia, un'iscrizione parietale di Pompei sembra testimoniare ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] , il m., invece, ha come sua ragione d'essere, primariamente l'intento propagandistico, pur non prescindendo peraltro interamente, almeno in alcuni periodi, dalla sua funzione economica di esemplare monetale. Inversione quindi, a ben vedere, di ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] sua cristallina unità. Il contorno si spezza e la linea assume funzioni e valori plastici, nelle figurazioni ceramiche, attorno al 420 a. , creato volta a volta dall'artista, sorpassando l'antico e pur sempre presente fondamento della tradizione ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] , II, Milano 1915, ad indicem; R. Giolli, B. G. e l'architettura militare sforzesca, I, La rocca di Cassano d'Adda, Milano 1935; C di Benedetto Ferrini, in Processi accumulativi, forme e funzioni, a cura di L. Giordano, Firenze 1996, pp. 149-166; U ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] sec. 11° vi assunsero il potere i Ludovingi e, dopo l'estinzione di questa famiglia, si giunse alla guerra di successione (1247 (v.), fondata nel 741, non esercitò mai realmente le proprie funzioni e, già a partire dal 746, venne affidata a quella di ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] rimasta ignota, nell'esercizio delle sue funzioni. Una conseguenza dell'accaduto fu l'istituzione, il 24 aprile, di ne sposò nel 1704 la sorella, Innocenza.
Il 1710 è l'anno in cui Agostino, quarantasettenne, divenne argentiere autonomo: nel maggio ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] di edifici che dovevano rispondere alle funzioni e alle esigenze del proprio tempo. degli ingegneri e degli architetti in Torino, XXIX (1895), 35, pp. 68-72.
V. Mariani, L’architetto G. P., in Rassegna d’arte senese, XIV (1921), 1, pp. 26-31; Id ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] , si ha notizia nel 1601 e nel 1603, quando viene affiancato al padre nelle funzioni di ingegnere. Non viene nominato nel testamento e non siamo in grado di sapere se è lui l'Antonio che il 20 dic. 1633 viene eletto per tre anni, insieme a Vincenzo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...