WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] consacrato alla Vergine già dal sec. 7° -, consisteva di due ambienti: la chiesa e l'annesso coro dei monaci, entrambi racchiusi da un ambulacro a due piani, la funzione dei quali è discussa. Al centro si ergeva una colonna con un'immagine in marmo ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] , schiavi e sfocia nell'osceno e nell'erotico. Talvolta è l'iscrizione che conferisce un contenuto caricaturale all'immagine, come ad esempio le scurrili massime riguardanti le funzioni del ventre attribuite ai serî e meditabondi Sette Sapienti greci ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] contatto con il Monrealese almeno una volta, allorché, nel 1641, incise l'arco trionfale eretto per il viceré J.A.E. de Cabrera su disegno di Paola poiché questa chiesa ha assolto le funzioni già spettanti alla parrocchia sita entro Castel Nuovo e ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] del padre Luigi di Mâle nel 1384. F. svolse le funzioni di reggente del giovane Carlo VI (1380-1422) nel Hardi, Duke of Burgundy (1364-1404) (tesi), Ann Arbor 1976; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; P.M. de Winter ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] che inizia sostanzialmente con l'età classica, non si è stabilita attraverso una lunga gestazione ed elaborazione. Da rilevare come non esistano documenti iconografici diversi dalle statue di culto o dalle rappresentazioni delle funzioni iatriche: la ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] Minore sembra essere stata una corporazione svolgente funzioni di politica religiosa analoghe a quelle del II sec. a. C. Templi ed altari furono dedicati al S., in unione con l'imperatore, con la dea Roma e col Popolo Romano: v. Tacito, Ann., iv, ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] P'angkêng; il 1111 avrebbe coinciso con l'invasione e la distruzione della città da L'armamentario bellico era molto perfezionato e comprendeva l'impiego di carri tirati da cavalli. L'organizzazione statale aveva al suo apice un re, le cui funzioni ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Massa Marittima perché svolgesse le funzioni di castellano (ibid., p. 99). L’anno successivo sposò Antonia di Silvestro sculture e oreficerie dei secoli XII, XIII, XIV e XV, a cura di L. Bellosi, I, Firenze 2009, pp. 274-279, scheda 35; G. Fattorini ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] facilmente comprensibile, del tutto in linea con le due funzioni che il concilio di Trento aveva affidato alla figura e patetiche linee di contorno, le leggere impronte luminose che ravvivano l'epidermide del Cristo morto. Nel 1586 terminò la pala d' ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] cretesi e, infine, la costatazione che i due horrea ostiensi più antichi sono per l'appunto rappresentati da edifici di questo tipo (Reg. iii, i, 7 e Reg disposizioni degli horrea di Stato) la cui funzione era regolata da speciali leges horreorum. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...