SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] ordini minori (lettorato, accolitato ecc.). Le funzioni ecclesiastiche sono fondamentalmente di natura liturgica e , 1985, pp. 133-179; J.C. Schmitt, La raison des gestes dans l'Occident médiéval, Paris 1990, pp. 211-224; H. Toubert, Un art dirigé. ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] La chiesa di villaggio con funzioni di parrocchia non si distingue coll. 1855-1942; G. Tchalenko, Villages antiques de la Syrie du Nord. Le Massif du Bélus à l'époque romaine, 3 voll., Paris 1953-1958; P. Cuneo, La basilica di Qalb-lozé sul Gebel Ala ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] , in Quaderni di Storia dell’architettura, n.s., I-X (1983-1987), pp. 443-446; G. Curcio, L’Ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia dell’arte, XXXV-XXXVII (1979), pp. 111 s. nn. 32 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] della dignità urbana con un riadeguamento a funzioni moderne dell'antico cuore degradato di Montevideo. nuovo "palazzo degli studi" in Lugano, ibid., 8 genn. 1905, p. 42; S.G., L'architetto G., ibid., 9 apr. 1905, p. 173; E.P. Baroffio, A. G., alcuni ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Tale complessa elaborazione fu importante premessa anche per l'arte carolingia. Con Carlo Magno, l'organizzazione territoriale venne affidata soprattutto al Patriarcato e ai monasteri, con funzioni militari e fiscali, come testimonia la ricostruzione ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] all'attacco del drago, montando cavalli al galoppo.Altrettanto diffusa, in Oriente e in Occidente, è l'immagine di M. protettore dei defunti, nelle due funzioni di psicopompo e pesatore di anime. La contesa di M. con esseri demoniaci davanti alla ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] mai un programma didattico sistematico, e tuttavia, a misura che i C. acquistavano maggiore fama, l'Accademia si espandeva e assumeva funzioni più ambiziose. Prospettiva, anatomia e teoria artistica erano certamente i temi di lezioni e discussioni, e ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] , prebendato della cattedrale di Treviso. Consimili funzioni il "magistro Thomasio pictore de Mutina" svolgeva Barocco, cat., Modena 1967, nrr. 15-17, pp. 35-37; S. Bettini, L. Puppi, La chiesa degli Eremitani a Padova, Vicenza 1970, pp. 36-37, 48 ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] sono conservati resti di transenne nelle finestre alte del vano centrale. L'interno era diviso in due piani, di cui il terreno adibito a magazzino e il superiore a funzioni liturgiche e ufficiali.Sull'insula del complesso eufrasiano, lungo la strada ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] l'incendio della loggia Amulea. Gli fu infatti affidato il compito di dislocare alcune funzioni della città. Dalla pianta del Valle al fotopiano, a cura di E. Bevilacqua - L. Puppi, Padova 1987, pp. 149-151; Il giardino veneto, Milano 1988, a cura ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...