TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] il nome popolaresco di Papadià (Louvre, n. Inv. MNB 113). Dei T. in funzione di sostegno sono ricordati nel Trono di Amyklai (Paus., iii, 18, 10) e l'opposizione di due T. simmetrici s'incontra oramai con estrema frequenza tanto nella ceramica attica ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] , Das Bild und sein Publikum im Mittelalter. Form und Funktion früher Bildtafeln der Passion, Berlin 1981 (trad. it. L'arte e il suo pubblico. Funzione e forme delle antiche immagini della Passione, Bologna 1986); J.C. Bonne, Rituel de la couleur ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] probabilmente ad ambienti annessi al coro, forse con funzioni di pastofori, o a un ambulacro o 42, nr. 45a-b; p. 45, nr. 51a-b; p. 46, nr. 53; L.M. Ayres, A Fragment of a Romanesque Bible in Vienna (Österreichische Nationalbibliothek, Cod. ser. nov ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] monumentale, tanto da far ritenere che dagli Egizî, così come dai Caldei e dagli Assiri, l'a. non sia stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione.
L'architettura egiziana ha pochi esempî di archi e di vòlte a botte. Notevoli sono la vòlta ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] ciò il primo germe di uno sviluppo monumentale.
La funzione intellettuale dello stabilimento è, ormai, un fatto acquisito; assumendo essa forma universitaria, l'apodytèrion, ove si svolgevano i dialoghi platonici, risulta insufficiente. Professori ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] attorno a due peristilî e utilizza un interessante sistema di corridoi di disimpegno, che l'hanno fatta confrontare con la v. di S. Paolo Milqi nell'isola di Malta mono- o triabsidato che concentra le funzioni di rappresentanza dell'edificio. La ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] lirici. Il primo frammento di Saffo conservatosi integro ne rivela nel modo più bello la natura e la funzione: P. rende possibile l'impossibile, conduce la renitente all'amore. Tra i tragici è particolarmente Eschilo che ne descrive con acutezza la ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] stampa sciolta con I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843 , La pittura in Piemonte nella prima metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 49-51; A. Casassa, ibid., II, pp ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] della s. è l'Europa protostorica. Relazioni con l'Oriente e il Mediterraneo sono sempre ammissibili, ma occorre d'altra parte non dimenticare che la forma della s. non esclude - e così la sua funzione - fenomeni di convergenza, parallelamente ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] un altro edificio, ma veduti in sé, nel loro allineamento e in funzione di delimitare la piazza e di creare sui suoi lati facciate continue. Ma l'elemento primario dell'a. era sempre l'area della piazza e non la recinzione. Quanto più si risale verso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...