Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] insediamento è sempre legata alla sua posizione e alle funzioni che può svolgere nel suo territorio. In questo di castelli e città, ibid., 26, 1973, pp. 25-40.
R. Morghen, L'età degli Svevi in Italia, Palermo 1974.
I. Peri, Uomini, città e campagne ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] loro dinastia. In modo particolare il duomo, che ebbe funzioni di pantheon reale dei S., può essere visto come simbolo il 1043 e il 1046, perché Enrico è definito re (l'incoronazione imperiale avvenne nel 1046) ed è nel contempo rappresentato dopo ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] F. Franchini Guelfi, Theatrum sacrum: materiali e funzioni dell’apparato liturgico, in Apparato liturgico e arredo affreschi e gli stucchi, Milano 2012, pp. 51, 248-261, 356; L. Stagno, L’attività di Filippo e D. P. per i Doria principi di Melfi, in ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] uso del libro costituirono comunque elementi caratterizzanti di ogni fase della vita culturale medievale. Per comprendere appieno la funzione e l'uso dei libri manoscritti occorre conoscerne anche la natura fisica e il processo di produzione, che nel ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] assai improbabile che - come qualcuno ha voluto - ad un certo punto il vecchio quartiere meridionale assumesse funzioni esclusivamente mercantili e artigianali.
L'importanza e gli interessi di O. si possono da questo momento documentare anche con la ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] meramente cronologica. La distinzione dei codici in base al contenuto e alle funzioni è ancora operativa negli studi più recenti.
Un diverso problema attiene l'esiguità dei codici superstiti originali riferibili di sicuro alla committenza federiciana ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] indossando di norma la cappa festiva in occasione di funzioni al di fuori della messa stessa, specialmente nell' MemPARA, s. III, 3, 1932-1933, pp. 1-34; L. Serra, L'antico tessuto d'arte italiano nella mostra del tessile nazionale, Roma 1937 ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] che persistevano o continuavano a riproporsi ancora in età ottoniana non poterono più funzionare, e quindi esistere nei termini originari, nel sec. 11° per l'avanzato processo di disgregazione dell'assetto statale e la progressiva dispersione dei ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] , I). Non a caso, nell'arco di questo periodo, le funzioni di vescovo di Magonza e di arcicancelliere dell'impero erano riunite nelle 437-445; R.F. Gyug, The Pontificals of Monte Cassino, in L'età dell'abate Desiderio, III, 1, Storia, arte e cultura, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] contro i Turchi promossa dal papa.
Sotto Pio II F. potrebbe aver aggiunto alla funzione di gestore finanziario delle fabbriche pontificie quella nuova di architetto. L'Alberti, la cui formazione è per alcuni aspetti simile alla sua, potrebbe aver ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...