Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] dimensione spaziale, tuttavia, riveste una pluralità di funzioni: fornisce alle vicende narrate una dimensione fisica; metà del primo secolo d. C., si succedono viaggi da Siracusa verso l’Asia minore e di nuovo verso la città siciliana; nell’opera Le ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] pontificato, com’è noto, durò appena 33 giorni, si univa la riverenza e l’amore per Paolo VI «che è stato mia guida e mia forza».A sua scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] un Albertuccio e un Albertazzo potevano essere così chiamati solo per distinguersi l’uno dall’altro (un tempo il padre e il figlio si scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] da molti, con grande fastidio, gli appiccicosi fotoreporter; e l’idea dell’assonanza con il pappatacio, insetto ronzante e simile scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] di Palermo, in particolare per il 1846, non solo mostra l’abbondanza dei nomi di luogo trasformati in cognomi, ma suggerisce scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] gli ignudi (da un ipocoristico del personale Andrea) si debba leggere l’inglese dry che vale anche ‘nudo, schietto, puro’?Come pure, scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] nutrito è quello dei toponimi uscenti in -ate, cioè con l’antico suffisso celtico indicante proprietà e dunque accoppiato a un nome scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] , autore con Giorgini del Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze (in sigla GB), e Rigutini, principale linguistico della definizione e mezzo illustrativo delle funzioni sintattiche (reggenze e collocazioni). Meriterebbe anche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...