• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Lingua [2]
Economia [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni

Lingua italiana (2024)

Una tipica indicazione di provenienza: -<i>ese</i> e le sue trasformazioni Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi ... Leggi Tutto

Il Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane a cura di Angela Ferrari

Lingua italiana (2024)

Il <i>Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane</i> a cura di Angela Ferrari In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] un testo si può affermare sia che raffiguri qualcosa sia che funzioni. Tuttavia, esiste un’immagine ancora più efficace per rappresentarne la struttura concettuale: l’immagine di un’architettura. Sfruttando questa metafora, la scuola di linguistica ... Leggi Tutto

Sette domande sulle terminazioni dei cognomi

Lingua italiana (2024)

Sette domande sulle terminazioni dei cognomi Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] e, con il plurale di -deo, i toscani Amadii e Padreddii e l’abruzzese Sperandii. Inoltre, nei casi di -ii finale, all’origine vi è scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ... Leggi Tutto

Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi

Lingua italiana (2024)

Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi ... Leggi Tutto

Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo

Lingua italiana (2024)

Terminazioni da nomi germanici: -<i>ardo</i>, -<i>aldo</i>, -<i>olfo</i> Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi ... Leggi Tutto

I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti

Lingua italiana (2024)

I cognomi con -<i>aro</i> e suffissi regionali equivalenti Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi ... Leggi Tutto

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica

Lingua italiana (2024)

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] è tra più frequenti della città);I derivati da soprannomi riguardano l’aspetto fisico o il comportamento: Barbos, Barbus e Barbuse, ‘ scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ... Leggi Tutto

Il coraggio di uno scrittore, il coraggio di un docente

Lingua italiana (2024)

Il coraggio di uno scrittore, il coraggio di un docente Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] degli editor, è uno scribacchino, un arrivista privo di talento. L’arte presuppone stile e rischio. Il rischio è mettere in stessiUn insegnante è molte cose. Assolve a numerose funzioni compresa quella di ostacolo lungo il tragitto adolescenziale. ... Leggi Tutto

Nicolosi_Anika

Lingua italiana (2024)

Anika Nicolosi è professore associato di Lingua e letteratura greca nell’Università di Parma, dove insegna Storia della lingua greca, Letteratura greca, Civiltà e letteratura greca e Filologia greca. Presso [...] titolare dell’insegnamento di Didattica del Greco attivato nell’ambito del Tirocinio Formativo Attivo. Ha conseguito l’abilitazione nazionale alle funzioni di professore di prima fascia per i settori concorsuali di Lingua e letteratura greca e di ... Leggi Tutto

Desidero portare alla vostra attenzione e sollecitare un parere su una problematica linguistica che

Lingua italiana (2024)

Desidero portare alla vostra attenzione e sollecitare un parere su una problematica linguistica che mi ha colpito personalmente. Durante una visita medica presso un ospedale, mi sono trovato in un'interazione [...] marcata tra il riconoscimento dei titoli professionali e l'impiego di termini generici di cortesia? […]In qualifica di dottore/dottoressa corrisponde precisamente all’esercizio delle funzioni mediche. Non si tratta, insomma, del classico “ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sigle [prontuario]
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
aspetto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo: [Se] consideriamo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali