GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] uno dei catalizzatori di quella Milano che aspirava a oltrepassare i limitati orizzonti provinciali in cui il regime l'aveva costretta.
Svolse le funzioni di direttore editoriale e lanciò una collana di testi teatrali, il cui primo volume fu Esuli di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] insegnamento, I, Padova 1930 (1931), pp. 431 ss.; Le funzioni e i caratteri del Consiglio di Stato, in Il Consiglio di ss.; A. Romano, S. R. Lo Stato moderno e la sua crisi e L’ordinamento giuridico, ibid., n. 2, pp. 333 ss.; S. Cassese, Tre maestri ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] attiva; dal 10 marzo al 10 agosto di quell'anno esercitò durante la dittatura Farini in Emilia le funzioni di consigliere di prima classe presso l'intendenza generale di Parma, e in quello stesso periodo resse anche, per una quarantina di giorni ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] stesso amministratore, che non mancava evidentemente di validi appoggi e che, ricevuto formalmente l'incarico dalle mani dell'abate, venne reintegrato nelle proprie funzioni, che avrebbe esercitato a nome del monastero, ma senza vincoli di soggezione ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] salute malferma (oltre alla gotta, che continuava a tormentarlo, aveva perso l’uso di un occhio e a poco a poco si avvicinava alla cecità irrisolti dagli antichi, riducibili a integrazioni di funzioni razionali intere. I concetti di continuità (questo ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] provinciale di Caltanissetta, fu nel '39 chiamato alle funzioni di consigliere d'intendenza della stessa città, ed bollò "la bassezza e la servilità della sua condotta" (G. D'Ondes a L. Cottù, in Il carteggio del m.se di Roccaforte, p. 84); ma nella ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] età avanzata, durante il conflitto mondiale il M., come maggiore generale medico assimilato, esercitò le funzioni di consulente presso l'esercito mobilitato, incaricato in particolare della organizzazione dei servizi antimalarici nelle zone di guerra ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Chiarini.
Nel 1908 il C. lasciava le funzioni di provveditore agli studi per quelle di ispettore F. Torraca, in Nuova Antol., 1° dic. 1888, pp. 552-560; C. Pasqualigo, in L'Alighieri, 1° apr. 1889, pp. 21-23; U. Cosmo, in Giornale dantesco, I (1894), ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] di grande sviluppo, sollecitato dai nuovi bisogni e gusti di un pubblico in netta espansione. Soltanto l'editoria, grazie alle diverse funzioni possibili al suo interno, poteva offrire lavoro e mezzi di sussistenza ad un letterato ancora sconosciuto ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] all’aprile del 1563 e dall’ottobre del 1566 al novembre del 1567 esercitò in Gaeta le funzioni di capitano di giustizia, un incarico che, con l’ufficio di guardiano della dogana Maggiore conferitogli dal viceré Toledo nel 1545, si affiancava alla ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...