L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] vitalistica come Caspar Friedrich Wolff e Blumenbach. Questo potere dinamico costituiva l'impulso causale di una Natura teleologicamente orientata che assumeva le funzioni creative della divinità tradizionale, modellando in successione la Terra, gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] in senso est-ovest, che, oltre allo spartiacque di Dobbiaco, va a unirsi alla valle della Drava. L’area fu organizzata in funzione di questi importanti percorsi stradali, lungo i quali sorsero i centri riportati sugli antichi itinerari, in buona ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] ", vale a dire nient'altro che "un modo o un ordine di cose" che consentono l'espletamento di funzioni organiche. Né Lamarck si riferisce alle sole funzioni elementari: egli si spinge fino a sostenere che anche quelle superiori, "le idee, il pensiero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] celebrati fu Abu Ayyub al-Ansari, caduto, secondo alcune fonti, durante l’assedio del 667-673 d.C. La sua tomba, appena fuori le L’immensa corte era adibita a funzioni cerimoniali e in particolari occasioni poteva contenere circa diecimila persone. L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Palme e a Cupra Marittima. Per Numana, nonostante le modificazioni della costa, è probabile che le funzioni recettive fossero delegate a un approdo presso l’antica foce del fosso dei Molini (forse il medesimo utilizzato da Annibale nel 217 a.C.: Pol ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] come la maggior parte degli embriologi suoi contemporanei, che l'embrione derivasse esclusivamente dal 'disco proligero' o blastoderma, e che il sacco vitellino avesse soltanto una funzione trofica. Diversamente pensava Wilhelm His sr (1831-1904), il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] .000 addetti fra il gennaio 2000 e il gennaio 2003. Questo mentre l’occupazione industriale arretra invece, nel medesimo periodo, da 1.385.000 a più intenso da parte delle imprese leader di funzioni tipicamente terze rispetto al core business, ovvero ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] diversi organi (il cuore, i polmoni, il cervello e così via) di scambiarsi informazioni per il loro funzionamento. Ci sono poi sistemi per l'accumulo e la distribuzione dell'energia, e altri per la raccolta e lo 'smaltimento dei rifiuti'. Anche nel ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] sempre più immersivi e ludici. Anziché da filtro o da metafora, in quest’ultimo caso l’idea di uno scrittore ha funzionato come un prototipo per l’elaborazione di un nuovo standard tecnologico.
Contenuti e contenitori: tecnologia e cultura
È evidente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] desumibili dall'analisi degli insediamenti, quando indagati su vaste estensioni, suggeriscono l'esistenza, in alcuni casi, di un'articolazione delle attività e delle funzioni. A Lovčičky in Moravia, ad esempio, si raggruppano intorno a valori ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...