FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] mutare i suoi compiti di controllo dell'assetto allora vigente del sistema dei pagamenti, mentre assumeva nuove e diverse funzioni.
L'abbandono del sistema dei cambi fissi che aveva prevalso dalla fine della seconda guerra mondiale al 1971 ha portato ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo monetario internazionale, istituto con sede a Washington creato insieme alla Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) in occasione della conferenza delle Nazioni Unite tenutasi a Bretton Woods nel luglio del 1944. Il mandato del FMI si fonda su due pilastri fondamentali: ... ...
Leggi Tutto
Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945.
Fu creato con l’intento di promuovere la ... ...
Leggi Tutto
FMI (Fondo Monetario Internazionale) Istituzione internazionale, con sede a Washington, sorta dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔) nel luglio 1944 ed entrata in funzione il 27 dicembre 1945. Il FMI (ingl. International Monetary Fund, IMF) è, insieme alla Banca Mondiale (➔) ... ...
Leggi Tutto
(FMI)
Fondo monetario internazionale
(FMI) Istituto sorto, insieme con la Banca mondiale, dalla conferenza delle Nazioni unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione nel 1945, con sede a Washington. Il desiderio di rinvigorire gli scambi internazionali, compromessi dalla Prima ... ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. Rispetto ai 44 che parteciparono alla conferenza, il numero dei Paesi membri è salito a 184 alla ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni di medico, di pronto soccorso e di ospedale per le economie nazionali. Come ogni medico, anche il Fondo raccomanda la prevenzione ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, sebbene non sempre agevolmente, agl'impegni assunti nel 1944 a Bretton Woods. Dopo la dichiarazione d'inconvertibilità del ... ...
Leggi Tutto
(cfr. bretton woods, App. II, 1, p. 454)
Franco SANI
Nel primo anno della sua attività, iniziata il 1° marzo 1947, il Fondo ha ceduto valuta, principalmente a favore di paesi europei, per un importo complessivo di circa mezzo miliardo di dollari. È seguito, tuttavia, un lungo periodo di scarsa attività, ... ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] non essere controllato dallo stato; anche il credito passa sotto il controllo dello stato, per l'evidente importanza delle sue funzioni in relazione all'attuazione del "piano regolatore dell'economia italiana".
Senza bisogno di addentrarsi nella ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] associare allo studio degli organi quello della loro funzione.
L'embriologia, l'anatomia sistematica, topografica, artistica ed anche costituzionale dell'uomo, non che l'anatomia e l'embriologia comparate, ebbero dagli studî di Leonardo validissimi ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] quindi dall'epidermide quel robusto rivestimento, a volte vera corazza, che è anche chiamato esoscheletro e che disimpegna disparate funzioni. L'esoscheletro degli Artropodi protegge il corpo, è sede del colore che caratterizza la specie, forma ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] di Sicurezza, per mancanza di unanimità tra i suoi membri permanenti, non possa adempiere le sue funzioni - l'Assemblea, ove necessario convocata in sessione straordinaria, esaminerà immediatamente la questione per rivolgere agli stati membri ...
Leggi Tutto
Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] , fuorché nella messa, in quasi tutte le altre funzioni. L'uso della cotta nella liturgia appare poco dopo il sec e scaglie di ferro fermate a indumenti di stoffa o di pelle.
L'uso della cotta di maglia è antichissimo (v. armatura). Fu diffusa ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] a capo il Segretario generale delle Nazioni Unite), il Consiglio d’amministrazione fiduciaria (che aveva la funzione di controllare l’amministrazione di determinati territori, già sottoposti a un regime di tipo coloniale da parte dello Stato cui ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] ds2=Edu2+2Fdudv+Gdv2
in cui E, F, G sono convenienti funzioni del punto (u, v). Il ds2 ora scritto non è su rette diverse sia seguente quello che sta sulla seconda; si chiami segmento AB l’insieme dei punti che seguono A e precedono B; se ora A, B, ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] il ministero per le Comunicazioni (d. legisl. 300/1999, art. 27; d. legisl. 259/2003, art. 7-9) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che ha funzioni di controllo, di regolamentazione del mercato delle t. e di promozione della concorrenza ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] al filosofo neopositivista H. Feigl e che sostiene una completa identità della m. e delle sue funzioni con il cervello e l’attività neurocerebrale. Questa dottrina ha incontrato sostenitori ma anche varie obiezioni, la più interessante delle quali ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...