L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] un basamento centrale, circondati da un sistema di sei corridoi; in base ai reperti numismatici e ceramici, G.L. Semenov (1995) ne data il funzionamento al IV-VI sec. d.C. e ne riconduce la planimetria al modello del tempio del fuoco sasanide. I ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] . Così si troveranno anche delibere che, invece di regolare il funzionamento di una scuola pubblica, proclameranno l'assoluta libertà per chiunque (cittadino o forestiero) d'insegnare l'arte grammatica, anche se non era maestro abilitato e senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] De la santé des gens de lettres e nel 1770 fu pubblicato l'Essai sur les maladies des gens du monde.
Agli inizi della sua casi di cecità era dovuto al vaiolo, e anche il funzionamento degli organi interni era a volte danneggiato dalla malattia; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] dei fiumi Thebi e Vadi, probabilmente costruite a protezione del sito contro l'erosione. I muri delle case erano di argilla e i pavimenti di medie e grandi dimensioni. La città svolse quindi le funzioni di un importante centro portuale, e come tale è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] della patologia; a suo giudizio le malattie, a loro volta, potevano riguardare la funzione della vita organica oppure la funzione della vita animale. Infine l'oggetto su cui basare l'esame degli organismi non erano gli organi, bensì i tessuti, la cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] molto più potente di quello di cui avevano disposto fino ad allora gli scienziati.
Poiché l'essere vivente, da che esiste, funziona come totalità inscindibile di tutti i suoi organi, ammetterne la costituzione successiva significava accettare effetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] processionale ad un tempio situato a valle del complesso, che aveva una funzione di accesso all'area funeraria e di luogo di accoglienza del sovrano defunto. L'ingresso della piramide rimase tuttavia a metà del lato settentrionale, rivolto verso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] formule matematiche in fisica.
Negli esercizi del seminario e nelle indagini basate su di essi, l'esperimento rigoroso aveva una funzione epistemologica cruciale nel legittimare la matematizzazione in fisica, soprattutto nel separare le formule d ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] del Tempio Grande, di un arco a un fornice, forse onorario, che potrebbe aver assolto anche a funzioni di accesso monumentale a quella che si ritiene l’area del foro: si conservano la parte inferiore dei piloni quadrangolari e resti di blocchi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] superficie lunare e sull'esistenza di qualche tipo di attività vulcanica che potesse svolgere la funzione di indicatore del passato geologico della Luna.
L'astronomia e lo Stato
Sebbene Luigi XIV avesse assunto Gian Domenico Cassini, Jean Picard e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...