L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] si propone di sviluppare una teoria generale delle macchine termiche. Adottando l'ipotesi del calorico, egli dimostra che il rendimento di una macchina ideale, che funzioni in modo reversibile, dipende unicamente dalla differenza di temperatura tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] poco ortodossa in un'epoca in cui era molto diffusa la credenza che l'uomo fosse stato creato soltanto alcune migliaia di anni prima e che in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di dischi o fili di rame e stagno (o argento e zinco), impilate l'una sull'altra e separate tra loro da un panno umido (nel caso della fondamento a questo approccio allo studio del funzionamento della pila semplicemente non esistevano. Alla fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] in posto e forse scolpite. A questa situazione di numerose aree sacre prive di funzioni economiche e distribuite all'interno dell'insediamento corrisponde l'evidenza testuale dei contemporanei archivi reali di Ebla, dove il re è la figura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] per costruire capanne ed edifici cerimoniali, coperti di erbe secche. L'argilla fu normalmente mescolata con pietrame vario, sia come materiale di riempimento sia con funzione di malta; essa veniva inoltre utilizzata per intonacare le pareti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] più grande degli altri, terminava in un'abside: esso doveva probabilmente avere la funzione di sala delle udienze del califfo fatimide. L'architettura dell'insieme e l'impianto a T rovesciata degli ambienti di rappresentanza trovano paralleli nel ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] serie di operazioni belliche. La scena della lustratio, un rito essenziale per determinare l’esito delle battaglie45, svolge una funzione comunicativa particolarmente importante: sottolinea la necessità di una sostanziale correttezza rituale nel modo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] urbani erano rimasti sostanzialmente inalterati e come tali continueranno nei secoli a garantire l’accesso in città e il collegamento tra i quartieri. Nel suburbio la loro funzione di assi portanti non viene intaccata e di fatto rimane come elemento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Dohrn (1840-1909).
Allievo di Müller e libero docente all'Università di Jena, Dohrn contava sotto l'aspetto finanziario sulla duplice funzione della stazione come centro scientifico e come acquario aperto al pubblico. Strutture di questo tipo erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] in vari colori per renderne liscia la superficie e indeformabile al contatto con il calore o l’umidità; vari colori poi erano impiegati in funzione dei metalli utilizzati nella fusione.
Lo stampo conferiva ai metalli impiegati nella colata la ‘forma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...