L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] una corte o in una serie di corti, all'interno delle quali sorgevano edifici adibiti a funzioni diverse. Il prāsāda, ossia l'edificio residenziale propriamente detto, era situato in posizione appartata ed era inaccessibile al pubblico. Nelle fonti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] del monumento a torre di Paikuli nel Kurdistan iracheno (da altri interpretato come monumento funerario), mentre una funzione onoraria non è da escludere per l'īwān con arco sorpassato e coronamento a merli a gradini di Taq-i Girra, nel Kurdistan ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di diverse dimensioni, corridoi, corti, altari circolari e quadrati, pozzi, una piattaforma di culto e altre strutture. L'epoca di funzionamento del tempio corrisponde al XIV-X sec. a.C. Le recenti indagini condotte nel tepe VI hanno parzialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] tardi, i processi di stampa, tintura e finitura della sua azienda entrarono pienamente in funzione e, nel 1961, l’impresa gestiva internamente l’intero ciclo di produzione tessile. Dopo l’istituzione della D’Este s.a.s. nel 1962, il gruppo iniziò a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] " (Réaumur), e il vermismo o animalculismo, che teorizzava che fosse invece l'"animaletto spermatico" a contenere l'embrione preformato, e che l'uovo avesse la mera funzione di "servirgli da nutrimento" (Leeuwenhoek).
La teoria della preesistenza dei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] all'esterno del muro nord del palazzo sono stati trovati i resti di una torre la cui funzione era probabilmente quella di distribuire l'acqua convogliata dalle vicine montagne in alcuni settori del complesso. In un ambiente a ovest della sala ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] sotterranei e non si evolve dalle fasi precedenti, a loro volta indipendenti l'una dall'altra.
Caratteristiche del Neolitico sono buche di varia forma e dimensione, dalle funzioni incerte. Il cimitero 68, che nella fase più antica documenta sepolture ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di Crispi, a raggiungere e superare i 90.000 impiegati. In secondo luogo, causa prima dell’aumento numerico, l’ampliamento delle funzioni: lo Stato, sotto la guida di Depretis prima, poi dello stesso Crispi, andò gradualmente occupandosi di materie ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] fosse stato inferiore a 1:8 nel periodo 1861-70. Nonostante le gravissime difficoltà, l’ordinamento dell’istruzione superiore non fu mai, allora, concepito solo in funzione della spesa; e la richiesta rimase senza esito, salvo che per le facoltà di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] più docili e incardinati nei ministeri romani, specie dopo che papa Sisto V regolamentò il numero e le funzioni delle congregazioni (1588). Senza contare l’antica diffidenza romana nei confronti dei vescovi: Pio V non si fidava di loro e ne incriminò ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...