L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] dei due minareti" (Kalus 1990a, 1990b, 2000). Oltre a confermare l'esistenza del secondo minareto, lascia ipotizzare che con il tempo l'edificio abbia cambiato funzione, divenendo un santuario all'interno di un'area cimiteriale, come proverebbero le ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] moltiplicato. Anche nello sport, la dimensione ludica viene accentuata attraverso il mascheramento o l'occultamento del corpo stesso in funzione simbolica: questo avviene nei paesi che, attraverso la rappresentazione televisiva, esaltano il carattere ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] la civile, nel 1492 la civil nuova; dopo di che l'ingresso in senato viene riservato alla primitiva quarantia, ora detta criminale, consentendo in tal modo la compresenza delle funzioni giudiziarie con quelle legislative, il che forma, come si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] nel 1873 fu istituito un ufficio sanitario dell'Impero, anche se furono necessari alcuni anni perché funzionasse con efficienza. L'anno successivo venne invece introdotta la vaccinazione obbligatoria per la popolazione civile, sulla scia degli ottimi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] privilegi della nascita) e l’escluderle non solo da qualunque funzione pubblica, ma perfino dalla dunque a escludere a priori la possibilità che essa potesse accedere a funzioni istituzionali e a diritti politici. E si capisce meglio come mai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] valori erano da ricondurre alla biologia. La cultura di Homosapiens perdeva, in tal modo, la sua funzione di garante assoluta per l'antropocentrismo di maniera. Analoghe considerazioni erano poi valide, sempre a parere di Darwin, quando si esaminava ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] edifici claustrali censiti come monumentali, nel 1869 ne furono dichiarati tali solo 15, i quali tra l’altro ospitavano già nuove funzioni che impedirono lo sgombero26. Nella Firenze capitale la Commissione per la vigilanza e la conservazione degli ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] quadrata (opus quadratum), caratterizzata dalla forma regolare dei blocchi parallepipedi per l'elevato e associata agli elementi dell'ordine architettonico con funzione portante. Questo modo di costruire tipico dell'architettura greca, che lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] e la Society of Chemical Industry per il settore industriale. In quanto struttura che si era data la funzione di certificare l'idoneità professionale, l'Institute si distingueva dalle altre due organizzazioni, con le quali condivideva tuttavia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] nettamente definiti i binomi strutture abitative-apparati murari e strutture cerimoniali-piattaforme: in entrambi i casi l'argilla svolgeva la funzione di malta, ma essa venne anche impiegata in grosse zolle compatte (terrones), come materiale da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...