L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] sepolture di epoca Clovis dell'Ovest degli Stati Uniti si rilevano l'uso di ocra rossa (ematite) e la presenza di manufatti di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua funzione è simile a quella dei repositori Moche, così come le ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ; la necessità che questa politica di aménagement si dispiegasse su basi democratiche e non tecnocratiche; l’urgenza di una nuova ripartizione di funzioni «fra centro statuale ed enti autarchici periferici […] che debbono essere in grado di agire da ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] «Maria Immacolata», divenuto nel 1936 facoltà di Magistero. Nel 1926 fu inaugurato l’Apostolico Istituto del Sacro Cuore di Castelnuovo Fogliani, dove funzionava una sezione staccata della facoltà di Magistero destinata a suore studenti.
27 Lettera ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] delle persone in un dato ufficio, estremamente caratterizzato come questo, può comportare identità di funzioni, di sentimenti, di programmi (cfr. la continuité...). L'affezione che egli ebbe per colui a cui è toccato di succedergli, e la venerazione ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] sui patroni, sui naucleri e sugli scrivani non si hanno molte notizie sulla disposizione gerarchica e sulle funzioni esercitate dai componenti l'equipaggio. Nel giuramento del marinaio c'è un breve accenno al timoniere (128). Il compito doveva essere ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] i sovrani carolingi, mentre gli imperatori bizantini la mutueranno soltanto più tardi da Occidente59. L’imperatore viene a trovarsi al di sopra dell’Impero in virtù della sua funzione e al di sopra delle chiese in quanto ‘vicario di Dio’60, cioè in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] circolari ai due angoli meridionali, con quattro colonne in muratura disposte simmetricamente e un focolare al centro. L'edificio, di probabile funzione cultuale, è stato attribuito all'VIII-IX sec. d.C.
Sulla sommità del colle, le quattro trincee ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] maiores"; il clero, che non esercita più una funzione politica quale "contorno" del duca, si radica, del 1177 e le relazioni tra la repubblica di Venezia, il papato e l'impero, in AA.VV., Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] , come quelle riguardanti la natura della vita, l'esistenza di Dio, il carattere umano, l'adattamento all'ambiente degli organismi e l'esistenza di un progetto divino, il funzionamento della mente, l'origine del genere umano e delle altre specie ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] fu vincitore.
Continuava inoltre la routine delle attività istituzionali, non che fossero poca cosa: benché esaurita l’antica funzione di consulente scientifico del governo, restavano in vita le commissioni permanenti. Ma non tutte: decadute quelle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...