L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] del tempo. Anche nella Chiesa di Roma la lettera di Clemente attesta l'esistenza di vescovi e diaconi (42, 5), di cui però non vengono specificate le funzioni, mentre parla dei presbiteri come di coloro che erano incaricati dell'effettivo governo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] strade, nella cui iscrizione viene fatta menzione della presenza di monaci buddhisti e delle funzioni amministrative del sito. Dal II sec. a.C., la città conquista l'indipendenza, come è attestato dall'emissione di monete locali, quelle dei re Mitra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] porta e dai cosiddetti Testi delle Piramidi, formulari destinati ad assicurare l'immortalità al sovrano, che fungevano da elemento decorativo oltre ad avere una precisa funzione rituale. La decorazione eseguita a rilievo ricopriva anche le pareti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in G. Cavallo - C. Mango (edd.), Epigrafia medievale greca e latina: ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice (12-18 settembre 1991), Spoleto 1995, pp. 197-225; L. Spera, Cantieri edilizi a Roma in età carolingia, in RACr, 73 (1997), pp ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] su due ordini disposto a Π, e una cella occidentale, con 4 colonne ioniche interne, aperta verso l'opistodomo e con funzione di thesauròs. L'ordine dorico esterno ha colonne relativamente snelle e sorregge una trabeazione il cui fregio dorico è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] si aprono, infine, sul lato sud del cortile del bian dian, il cui nome e la cui funzione, però, non sono stati ricostruiti. L'intero complesso, internamente circondato da un portico, era servito, infine, da un sistema di drenaggio e trasporto ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] con la iscrizione sulla fronte, di cui resta purtroppo solo un minuscolo lacerto, e con l'evidenziazione degli emblemi della sua funzione (sella curule e fasci) (12).
Una più precisa suggestione classicistica emerge invece nell'utilizzo del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] strutture più antiche, databili alla metà del IV e tra la fine del III e gli inizi del II sec. a.C. L’aula, che doveva svolgere la funzione di basilica, subì diversi interventi di restauro in età imperiale, fino a quando, tra il IV e il V sec. d ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] furono soppresse per dare spazio a un nuovo cortile a L pavimentato con mattoni cotti (22 × 22 × 4 cm), con bordura in mattoni. Nella fase IV il dār al-imāra venne utilizzato per altre funzioni; la sala ipostila fu trasformata in forno. Nella fase V ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di sempre maggiore responsabilità, fino a raggiungere il vertice, negli ultimi quindici anni che precedono l’Unità, come funzionario facente funzione di ispettore scolastico generale. Quest’uomo — padre di dieci figli, attivissimo nelle scuole, nell ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...