WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] parte l'analisi e le sue applicazioni alla fisica matematica. Essi riguardano specialmente le funzioniipergeometriche, le loro generalizzazioni, le funzioni modulari, abeliane e automorfe, l'inversione d'un integrale abeliano (problema già studiato ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] pratica matematica. Ciò riguarda in modo particolare i risultati da lui ottenuti nel campo delle "serie ipergeometriche" (Sulle funzioniipergeometriche di più variabili, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, VIII [1893], pp. 111-158) e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] ' venisse condannato con una maggioranza di almeno n−i (i⟨n/2) giurati, come funzione di k e u. Come valore di Ri Poisson assunse il rapporto m/μ, dove poligono aventi distribuzioni binomiali e ipergeometriche simmetriche o asimmetriche, aveva ...
Leggi Tutto
Matematico, teologo, umanista (Burgdorf, Berna, 1814 - Berna 1895); prof. di matematica all'univ. di Berna; socio straniero dei Lincei (1883). Ha lasciato numerosi e interessanti lavori in varî campi (funzioni [...] sferiche, serie ipergeometriche, ecc.). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] T3/2. Il suo risultato fu Γ(1/2)=√π. I suoi studi anticipano molti risultati concernenti la funzione gamma e le serie ipergeometriche. Come si vede, il giudizio secondo il quale la scuola newtoniana faceva affidamento soltanto su metodi geometrici è ...
Leggi Tutto