• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Matematica [15]
Storia della matematica [5]
Algebra [3]
Biografie [3]
Analisi matematica [2]
Aritmetica [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Geometria [1]

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie Jeremy Gray Equazioni differenziali ordinarie Variabili reali Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] (s.i.g.), rappresenta una delle sue soluzioni; nel caso in cui tale serie converga si dice che essa rappresenta una funzione ipergeometrica (f.i.g.). La e.i.g. fu introdotta nella sua forma attuale da Gauss il quale la mise in connessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

sviluppo asintotico

Enciclopedia della Matematica (2013)

sviluppo asintotico sviluppo asintotico (di una funzione) serie di funzioni che, pur non convergendo in alcun punto, fornisce informazioni atte allo studio asintotico della funzione sviluppata. Precisamente, [...] tre addendi, perché 3!/104 < 10−3. Numerose sono le rappresentazioni asintotiche concernenti le funzioni di → Bessel, le funzioni ipergeometriche e i polinomi ortogonali. Anche la formula di sommazione di → Eulero-Maclaurin fornisce lo spunto per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – FUNZIONI DI → BESSEL – POLINOMI ORTOGONALI – NUMERI DI BERNOULLI

RICCI-CURBASTRO, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI-CURBASTRO, Gregorio Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] classe del Fuchs, generalizzazione del problema del Riemann sulle funzioni ipergeometriche, aggiunta del Lagrange) e di fisica matematica (proprietà ed uso della funzione del Green nella teoria del potenziale, equivalenza fra correnti galvaniche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI-CURBASTRO, Gregorio (2)
Mostra Tutti

WIRTINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRTINGER, Wilhelm Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] parte l'analisi e le sue applicazioni alla fisica matematica. Essi riguardano specialmente le funzioni ipergeometriche, le loro generalizzazioni, le funzioni modulari, abeliane e automorfe, l'inversione d'un integrale abeliano (problema già studiato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIRTINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

OSSICINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSICINI, Alessandro Paolo Emilio Ricci OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia. Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] dei polinomi ortogonali classici e delle funzioni ipergeometriche e occupandosi di problemi relativi alla sommabilità ), pp. 213-237; Su un nuovo tipo di sviluppo di una funzione in serie di polinomi, con A. Ghizzetti, in Atti dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

LAURICELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURICELLA, Giuseppe Luca Dell'Aglio Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] pratica matematica. Ciò riguarda in modo particolare i risultati da lui ottenuti nel campo delle "serie ipergeometriche" (Sulle funzioni ipergeometriche di più variabili, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, VIII [1893], pp. 111-158) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – SERIE IPERGEOMETRICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURICELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Pochhammer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pochhammer Pochhammer Leo August (Stendal, Sassonia-Anhalt, 1841 - Kiel, Schleswig-Holstein, 1920) matematico e fisico tedesco. Studiò all’università Humbold di Berlino e conseguì il dottorato, sotto [...] all’università di Kiel. I suoi principali contributi riguardano la teoria dell’elasticità e le funzioni speciali; in particolare, le → funzioni ipergeometriche: sua, tra l’altro, l’introduzione del simbolo per darne notazione compatta. Va ricordato ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – STENDAL – BERLINO – KIEL

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] delle meromorfe, di cui abbiamo già parlato, indicheremo quelle delle funzioni algebriche, delle ellittiche, delle abeliane, delle ipergeometriche, delle euleriane, ecc. (V. sotto: Funzioni notevoli). 37. Superficie di Riemann. - Per lo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

GAUSS, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSS, Karl Friedrich Michele Cipolla Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855. Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] . È da notare che nella Theoria motus, a proposito dello sviluppo di una funzione in serie di potenze, il G. ebbe la spinta allo studio delle "serie ipergeometriche" che pubblicò pure nel 1813 (Werke, II). Successivamente egli attese alle ricerche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUSS, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] definite solo formalmente (tramite integrali o serie, quali le funzioni ellittiche, ipergeometriche ecc.), del tutto estranee all’idea di funzione come espressione; da questa impostazione scaturiva anche il problema dell’esistenza (in un senso ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali