RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] , (161)
dalla quale segue la semplice equazione per la geodetiche
Essa è banalmente integrabile in termini di funzioni trigonometriche (K>0), lineari (K=0), o iperboliche (K〈0); anche in questo modo si trova che solamente nel caso K>0 le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] convessa, e quelli provenienti dal fuoco di una delle facce iperboliche nel caso della lente biconvessa" (Rashed 1993a, p. fissa' o 'permane' tanto negli uni quanto negli altri, in funzione dell'opacità che esiste in loro. Nel caso dei corpi opachi, ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] che corrispondono alle orbite iperboliche della teoria classica. Le campo Aμ(z); altri prodotti di tre campi che diano un valor medio non nullo non esistono. Una funzione di Green di quattro punti x, y, z, w, che è anche un tensore a quattro indici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] studio dei problemi variazionali e delle equazioni iperboliche.
Sviluppi della teoria di Morse. Il dell'Atomic Energy Commission, Illinois; dotata di quattro macchine fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con un diametro di 3,66 m, un' ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sono soddisfatte le seguenti due ipotesi: 1) l'insieme Ω è iperbolico; 2) i punti periodici di ϕ, cioè i punti x si può dimostrare che h (T-t) = h (Tt), e che h (Tt) è una funzione lineare di t, cioè che h (Tt) = ∣t∣h (T1). Quindi si può sempre porre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] sono proporzionali alla variazione Δϱ della distanza ϱ tra le molecole e a una funzione f(ϱ) che decresce rapidamente all'aumentare di ϱ.
Indichiamo con u, -Venant nel 1871. Si tratta di equazioni iperboliche i cui integrali particolari, nel caso di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] e quelli uscenti dal fuoco di una delle facce iperboliche nel caso di lenti biconvesse. In entrambi i casi (d/i)] costante nell'intervallo [0°, 40°], ottenendo un'espressione di d/i in funzione di i. Così:
in [40°, 90°], per i multiplo di 5°, si ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teorema di Gauss, il suo integrale molto più complesse, ma hanno in generale un carattere iperbolico (ogni loro intorno si contrae in alcune direzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] soluzioni sono limitate, allora ognuna deve tendere a un punto di equilibrio, cioè a un punto critico della funzione F. Se supponiamo che i punti di equilibrio siano iperbolici, allora sono massimi, minimi o punti sella elementari del grafico della ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] alle derivate parziali: II 443 c. ◆ [ANM] E. differenziale funzionale: quella nella quale funzioni incognite siano dei funzionali. ◆ [ANM] E. differenziale iperbolica: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 442 b, 444 b. ◆ [ANM] E ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...