RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] di integrali alla rettificazione delle coniche (integrali ellittici).
Bibl.: A. Fabroni, Vitae italorum, XVI, p. 376; V. Notari, Le funzioniiperboliche, in Period. mat., II (1922), p. 246; A. Agostini, La teoria dei logaritmi dal 1750 al 1800, ibid ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Johann Heinrich
Giovanni LAMPARIELLO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Matematico, fisico e filosofo, nato di famiglia francese a Mulhouse (Alsazia) il 26 agosto 1728, morto a Berlino il [...] ; dimostrò l'irrazionalità del rapporto π della lunghezza della circonferenza al diametro; introdusse l'uso delle funzioniiperboliche nei problemi trigonometrici; sviluppò per primo una geometria della sola riga; recò contributi personali alla ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] venga applicata non prova necessariamente che il bisogno abbia significativamente determinato il raggiungimento del risultato. Le funzioniiperboliche furono scoperte due secoli prima che esse avessero alcun significato pratico, e lo studio delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] con l'analisi della differenziabilità, l'espansione in serie di funzioni ortogonali e la capacità di trattare in maniera semplice le funzioniiperboliche accanto alle comuni funzioni trigonometriche. Euler e Bernoulli ottennero alcune risposte, ma ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] per gli studi sulle equazioni differenziali integrabili con particolari trasformazioni algebriche. Ricordato per opere riguardanti le funzioniiperboliche e i loro sviluppi in serie, impartì al M. le nozioni fondamentali dell’analisi matematica, dell ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] der Zeitschrift für Mathematik und Physik, XXVII [1882], pp. 1-11). Il F., che si proponeva "un'opera completa sulle funzioniiperboliche e sul loro uso" (Aug. Forti, p. 13), nel 1870 pubblicava una seconda edizione delle sue tavole, arricchita di ...
Leggi Tutto
Lambert
Lambert Johann Heinrich (Mulhouse, Alsazia, 1728 - Berlino 1777) matematico, fisico e filosofo tedesco di origine francese. Costretto a lasciare la scuola a 12 anni per aiutare il padre nella [...] il primo a fornire le definizioni e le notazioni moderne delle funzioniiperboliche, agevolando molto la conoscenza e la diffusione della nuova trigonometria iperbolica. Su un altro versante, spostando l’attenzione dalla sillogistica alle connessioni ...
Leggi Tutto
funzioneiperbolicafunzioneiperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioniiperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] la rappresentazione parametrica x = cosh(t), y = sinh(t). Il legame tra funzioniiperboliche e goniometriche si manifesta nel campo complesso, dove queste funzioni appaiono ottenute le une dalle altre mediante semplici rotazioni del piano complesso ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] iperboliche dalle relazioni cosiα = coshα; seniα = isenhα. La parte immaginaria di un numero complesso z = x + iy, denotata con Im(z) o ℑ(z), è il numero reale y che moltiplica i.
☐ In geometria analitica, in uno spazio in cui sia definito un sistema ...
Leggi Tutto
settore
settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] s. tangente iperbolica (setttanh): funzioni inverse delle funzioniiperboliche, lo stesso che, rispettiv., arcocoseno iperbolico (arccosh), arcoseno iperbolico (arcsinh), arcotangente iperbolica (arctanh): → iperbolico: Funzioniiperboliche. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...