• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Matematica [82]
Biologia [71]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Medicina [60]
Diritto [62]
Storia [51]
Archeologia [52]
Economia [40]
Biografie [40]

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] e l'accumulo di energia. Gli amplificatori costituiscono invece gli elementi di nuova concezione e basano il loro funzionamento sull'interazione di vene fluide di differenti caratteristiche. A seconda della modalità con cui viene provocata l ... Leggi Tutto

TRE CORPI, Problema dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TRE CORPI, Problema dei Roberto MARCOLONGO Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] del moto (coordinate, velocità) mediante serie intere di un'opportuna variabile, convergenti per qualsiasi (collisione generale); e quindi le coordinate dei tre corpi non sono funzioni regolari del tempo. Invece si può provare che il moto è regolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRE CORPI, Problema dei (1)
Mostra Tutti

SERRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRAMENTO Pier Luigi Maruffi . Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] per chiusure di autorimesse o per aprire completamente intere pareti divisorie di magazzini, officine, stabilimenti e simili così costituito viene a mancare a una delle sue precipue funzioni, quella dell'isolamento termico, sicché scarse ne sono ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – PIATTABANDA – FISARMONICA – ALLUMINIO – LATERIZIO

VERANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANDA Ernesto LESCHIUTTA Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] a dente di sega che rispondono meglio alla funzione. Alcune caratteristiche case tedesche dei secoli XV e ricerca di forme reclamistiche, hanno offerto in questi ultimi anni intere costruzioni con piani a sbalzo e pareti di vetro su ossatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIUDICI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICI Giuseppe Ricciotti . È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] un membro della tribù, come la tribù è un membro della nazione intera; ma, di solito, le varie membra vivono per conto loro: un significato più ampio che non quello di esercitare funzioni di tribunale; era piuttosto la giustizia" nazionale-iahvistica, ... Leggi Tutto

PSICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470) Gaetano BENEDETTI La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] per anni -, nel secondo caso essa è l'attività di un intero gruppo sociale, di cui fan parte sia il medico sia anche un ma che sono anche filosofici; poiché essa ha per oggetto funzioni psichiche non scindibili dalla realtà spirituale dell'uomo. E d' ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – PSICHIATRIA – ALIENAZIONE – PSICOLOGIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA (5)
Mostra Tutti

IMPROVVISAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPROVVISAZIONE Umberto BOSCO Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] 'esercizio dell'improvvisazione, per ragioni inerenti al servizio nelle funzioni chiesastiche. Letteratura. - Non c'è forse poeta a molti altri. Grande stupore suscitò, improvvisando addirittura intere tragedie, Tommaso Sgricci (1789-1836): un ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BERNARDINO PERFETTI – COMMEDIA DELL'ARTE – BARTOLOMEO SESTINI – FORTUNATA SULGHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPROVVISAZIONE (1)
Mostra Tutti

WEIERSTRASS, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIERSTRASS, Carl Salvatore Pincherle Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] cui, a differenza di Cauchy e di Riemann, bandisce ogni considerazione di natura geometrica. Per lui, la funzione analitica è un ente organico, interamente dato con tutte le sue proprietà quando ne sia dato un elemento, cioè un suo sviluppo in serie ... Leggi Tutto

PROSSENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSSENIA (προξενία) Massimo Pallottino Era un'istituzione del mondo greco, la cui importanza dura fino al sec. III a. C., consistente nella protezione che il cittadino di una città esercitava sugli [...] onore al quale molti aspiravano. Nonostante l'analogia di alcune funzioni, la figura del prosseno greco non si può ravvicinare prosseno di Sparta ad Atene doveva addirittura abbandonare case intere ai suoi ospiti e che un Siciliano una volta ospitò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSSENIA (1)
Mostra Tutti

KUMMER, Ernst Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMMER, Ernst Eduard M. Ci. * Matematico, nato a Sorau (Bassa Lusazia) il 29 gennaio 1810, morto a Berlino il 14 maggio 1893. Insegnò dapprima nel ginnasio di Liegnitz (1832-1842), dove ebbe allievo [...] . I varî tentativi che egli fece per dimostrare l'inesistenza di soluzioni intere non nulle per n > 2 dell'equazione xn + yn = superficie - scoperta dal Klein - per mezzo di funzioni iperellittiche (quattro volte periodiche) di due argomenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMMER, Ernst Eduard (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 74
Vocabolario
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali