• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Trigonometria [1]

angoli associati (in goniometria)

Enciclopedia della Matematica (2013)

angoli associati (in goniometria) angoli associati (in goniometria) coppie di angoli legati da particolari relazioni tra le loro funzioni goniometriche, per cui, dato un angolo, è spesso possibile considerare [...] la funzione goniometrica di un suo angolo associato che si trovi nel primo quadrante. Valgono infatti le seguenti relazioni goniometriche (dove l’ampiezza degli angoli è espressa in radianti): ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GONIOMETRICA – ANGOLO

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] volta, possono distinguersi in base al tipo di funzioni che vi compaiono: • le funzioni goniometriche o circolari, in cui la variabile indipendente è argomento di una o più funzioni goniometriche di base (seno, coseno, tangente, secante ecc.); • le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET

disequazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazione disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] incognite compare nell’argomento di una o più funzioni goniometriche. Nella risoluzione di una disequazione goniometrica, possono risultare utili le formule trigonometriche. Se le funzioni goniometriche che compaiono nella disequazione hanno tutte il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – DISEQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti

spazio euclideo

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio euclideo spazio euclideo spazio ambiente della geometria elementare, definito dagli assiomi della → geometria euclidea. In tal senso, costituisce il primo e forse più significativo esempio di [...] le altre nozioni metriche di lunghezza di un segmento e di ampiezza di un angolo (quest’ultima utilizzando le funzioni goniometriche inverse: si veda → prodotto scalare). Uno spazio euclideo è quindi uno → spazio metrico (ma non tutti gli spazi ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – COORDINATE CARTESIANE – SPAZIO DI → HILBERT – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA EUCLIDEA

funzione iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iperbolica funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] definite a partire dall’iperbole equilatera x 2 − y 2 = 1 anziché dalla circonferenza unitaria x 2 + y 2 = 1 (→ funzione goniometrica). Più in particolare, in un riferimento Oxy si considera il ramo destro dell’iperbole equilatera x 2 − y 2 = 1 e il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FORMULE DI DUPLICAZIONE – CIRCONFERENZA UNITARIA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE

immaginario

Enciclopedia della Matematica (2013)

immaginario immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] iperboliche dalle relazioni cosiα = coshα; seniα = isenhα. La parte immaginaria di un numero complesso z = x + iy, denotata con Im(z) o ℑ(z), è il numero reale y che moltiplica i. ☐ In geometria analitica, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – FUNZIONI GONIOMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – FUNZIONI IPERBOLICHE – GEOMETRIA ANALITICA

funzione goniometrica inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica inversa funzione goniometrica inversa ognuna delle funzioni inverse associate alle corrispondenti funzioni goniometriche. Le funzioni goniometriche sono tutte funzioni periodiche [...] definita per |x| ≥ 1), l’→ arcocosecante (indicata con il simbolo arccsc o csc−1 e definita per |x| ≥ 1). Le funzioni goniometriche inverse sono tutte continue e differenziabili infinite volte nel loro dominio (si veda la tavola delle derivate delle ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI PERIODICHE – FUNZIONI MONOTÒNE – FUNZIONE INVERSA – ARCOCOTANGENTE – ARCOCOSECANTE

Fourier, polinomio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, polinomio di Fourier, polinomio di in analisi, espressione di un qualunque polinomio a coefficienti in R, attraverso una combinazione lineare delle funzioni goniometriche di base, seno e coseno. Un [...] di Fourier è quindi una ridotta della serie di Fourier. I polinomi di Fourier sono funzioni periodiche di periodo 2π. Utilizzando le identità goniometriche si dimostrano le formule integrali: • per n ≥ 0: • per n ≠ m: • per n ≥ 1: Con ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – COMBINAZIONE LINEARE – FUNZIONI PERIODICHE – SERIE DI FOURIER – COSENO

circonferenza goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza goniometrica circonferenza goniometrica circonferenza nel piano cartesiano con centro nell’origine e raggio unitario. Tramite la circonferenza goniometrica si definiscono le funzioni goniometriche [...] nel seguente modo: dato un angolo di ampiezza α (con segno) si individua su tale circonferenza un angolo di tale ampiezza che abbia il vertice nell’origine, un lato sulla semiretta OA (essendo A il punto ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – ANGOLO. CIRCONFERENZA – PIANO CARTESIANO – VALORE ASSOLUTO – SEMIRETTA

archi associati

Enciclopedia della Matematica (2013)

archi associati archi associati coppie di archi di circonferenza, tali che tra le funzioni goniometriche relative ai loro corrispondenti angoli al centro intercorrono particolari relazioni. Poiché in [...] indifferentemente di archi associati o di angoli associati. Sono allora detti archi associati alcune coppie di angoli le cui funzioni goniometriche o coincidono o assumono valori opposti o sono tali che i valori del seno e del coseno si scambiano ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – ANGOLO AL CENTRO – CIRCONFERENZA – COSENO
1 2 3 4
Vocabolario
trigonometrìa
trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
sc²
sc2 sc2. – In matematica, simbolo della funzione goniometrica secante (più com. sec).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali