L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] distinzione è stata valorizzata dalle ricerche sulle implicature generalizzate, considerate a mezza via tra elaborazioni inferenziali duplicità di livelli d’uso. Una finalità è vedere come funziona un certo testo (o genere testuale): come si rivolge ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , impaginazione, imposition, e a una stazione server che svolge funzioni di servizio per l’archiviazione dei dati e la gestione dei gravoso, anche economicamente. Le sue applicazioni più generalizzate sono riviste e cataloghi illustrati a preminenti ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] o in parte; nella seconda, il sistema è in funzione e dev’essere gestito e controllato. Possiamo considerare i due primi a essere interessato dallo sviluppo di tecniche ad hoc, generalizzate in questo contesto. Ricordiamo, per es., l’analisi di ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] psicologico. Le astenie di origine psichica sono quasi sempre generalizzate, anche se tale caratteristica è propria anche di numerose tende a produrre risorse in modo economico, ossia in funzione delle richieste del lavoro che si sta eseguendo e della ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] sconveniente”, siccome rimette parzialmente in questione una delle funzioni primarie dello Stato sul proprio territorio, ossia il Convenzione di Ginevra alle vittime di violazioni gravi e generalizzate dei diritti dell’uomo, senza che tali violazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] . Diventa però sempre più evidente che la loro funzione primaria non fu residenziale: non si tratta cioè tratti di un vero e proprio controllo politico.
Le distruzioni generalizzate che si riscontrano a Creta alla fine della fase neopalaziale porranno ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] , che a sua volta proietta ad aree corticali con funzione visiva; essa partecipa inoltre ai processi dell'attenzione visuospaziale. discendenti che variano da aumenti a diminuzioni generalizzate dell'eccitabilità dei motoneuroni, da vasocostrizione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] socio-religioso.
La profonda crisi si manifesta con un generalizzato disinteresse del clero per la cura d’anime, per della prassi del vicariato – genera un sostanziale abbandono delle funzioni e dei beni affidati. L’attestata pratica di cumulare più ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] memoria sui Rendicontidel Circolo di Palermo (Sulla rappresentazione di una funzione simmetrica K(s,t) e dell’espressione k(s)g(s ulteriore memoria lincea del 1929 (Spostamenti rigidi e derivazioni generalizzate, ibid., vol. 9, pp. 526-530). ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] del 1913 (Sul teorema di esistenza delle funzioni abeliane, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, 1913, vol. 36, pp. 163-170), di carattere prettamente analitico, Scorza generalizzava a un intero p qualsiasi una formulazione equivalente ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...