coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] crisi. Nelle crisi temporomesiali, infatti, la scarica convulsiva mette fuori funzione i circuiti che sottendono la memoria di sé e distacca l pensiero (crisi confusionali). Nelle crisi convulsive generalizzate (grande male) la scarica coinvolge le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] di C. Chiurco, Milano, Bompiani, 2004
La funzione didattica della poesia era già evidente negli intermezzi poetici rivolte ai personaggi (come il cavaliere o la donzella) oppure generalizzate a criteri morali come nelle Razos es e mezura di Arnaut ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] 06). Altro lavoro è Sulcalcolo di un particolare funzionale per le funzioni che lo rendono stazionario, ibid., s. 6, XXI [1935 di trascendenti.
La memoria Sulla totalità delle relazioni generalizzate di Hurwitz di una matrice quasi abeliana, in Ann ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] vengono coinvolti due o più segmenti corporei non contigui; generalizzata, quando coinvolge l’intero corpo; emidistonia, quando viene nell’esecuzione dei movimenti volontari e alterazioni della funzione oculomotoria e del tono muscolare. Oltre ai ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] una grandezza del genere, y=Asin(ωx+φ), è l'argomento della funzione seno (o coseno), cioè ωx+φ, dove ω è la pulsazione e libertà, lo spazio a 2N dimensioni delle coordinate generalizzate di Lagrange qi e dei corrispondenti momenti canonicamente ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] relazioni tra i lati di un triangolo rettangolo, poi generalizzate nel teorema di Pitagora, e ai babilonesi. Tali La definitiva sistemazione della trigonometria, con l’introduzione delle funzioni goniometriche, il loro sviluppo in serie e i relativi ...
Leggi Tutto
Nash, equilibrio di
Nash, equilibrio di in teoria dei giochi e nelle applicazioni della matematica all’economia, insieme di strategie, attuate da più giocatori in un gioco non cooperativo, ciascuna delle [...] un punto di vista formale, n insiemi di strategie e n corrispondenti funzioni di utilità costituiscono un gioco con n individui, si può dire che la nozione di equilibrio di Nash generalizza al caso di n giocatori la nozione di equilibrio per un gioco ...
Leggi Tutto
serie numerica, velocita di convergenza di una
serie numerica, velocità di convergenza di una informalmente, numero di termini di una serie convergente che occorre considerare per avere una buona approssimazione [...] < 1, ha resto
Pertanto |Rn| < ε se
Questa funzione cresce con |q|, mostrando che la convergenza di una serie geometrica è per cui questi criteri falliscono, come le serie armoniche generalizzate con esponente p > 1, pur se convergenti, ...
Leggi Tutto
Matematico (Richmond, Virginia, 1869 - Saint Louis, Missouri, 1951). Studiò a Gottinga, Parigi, Pisa (1904-10) e insegnò poi in varie università degli USA. Eminente studioso di analisi algebrica e infinitesimale, [...] ha pubblicato trattati sulle funzioni di variabile complessa e sulle equazioni differenziali. Molto noti i suoi risultati sulle medie geometriche generalizzate. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] gruppo sono l'E.P.I., l'HIRAN, il GEE H, che funzionano sullo stesso principio dello SHORAN, cioê ad impulsi, ed il DECCA a tecnologiche che hanno ritardato una applicazione generalizzata dell'astronavigazione sono particolarmente da ricordare la ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...