Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] potrebbero avere di eccessivo e a creare un sistema di relazioni complesse, dove variabile da un paese all'altro e da un periodo all'altro - di strutture, modi relazionali, concezioni, funzioni democratiche e amministrative dell'autorità locale. Di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] non ha responsabilità di politica monetaria, ma solo funzionidi consultazione e coordinamento).Il divariabile informativa, cioè di una variabile la cui evoluzione migliora la capacità delle autorità di politica monetaria di valutare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] variabili e dei modelli esplicativi della s. al complessodi attività che riguarda la produzione, lo scambio e il consumo di beni e servizi. I contributi di ma vanno ricordate anche quelle sulla funzionedi integrazione (coesione o socializzazione) ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] d'attrito e per la formazione dei vortici relativo al fondo (variabile fra 0,35 e 0, 14 a seconda che l' di oltre 5000 tonn. di stazza, il solo complessodi paghe e panatiche oscilli sul 5% del costo della nave.
Il costo del combustibile è in funzione ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] possibile uno sviluppo ulteriore e la costituzione di un vasto sistema di cooperative. Al principio degli anni settanta l'intero complesso consisteva già di 55 cooperative di produzione (di cui 47 di carattere industriale) con 10.000 lavoratori circa ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] 3.4 Nuovi assetti istituzionali ed estensione delle funzionidi vigilanza di COVIP
La manovra finanziaria 2011 incide fortemente sul complessivo assetto istituzionale della previdenza pubblica e di quella privata di base; la manovra progetta un nuovo ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] ’effettività delle tutele deve tener conto dell’insieme divariabili che incidono sulla situazione dei lavoratori nel mercato del si è detto, la loro funzione è più complessa della previsione di tutele e di assistenza economica, configurabili in tempi ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] sostenuto da un numero variabiledi "custodi" non nobili. In realtà un servizio di pattugliamento con quello di Venezia, Venezia 1738.
5. Nel numero dei consigli più autorevoli, l'avogaria era anche tra quelli dal funzionamento più complesso ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] 400, si è inteso valorizzare le funzionidi direzione, di indirizzo e di coordinamento del presidente del Consiglio dei di pubblica amministrazione sono sia di fonte normativa sia di fonte giurisprudenziale; che queste nozioni di contenuto variabile ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite difunzionidi accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] la situazione che determina l’incompatibilità, i giudici tributari riassumono le proprie funzioni presso la commissione tributaria di appartenenza, anche in soprannumero. Più complesso appare, invece, il caso in cui l’incompatibilità dia luogo a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...