Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] presenza di un gene che codifica una forma non funzionante della proteina. Le funzioni delle isoforme obesi con leptina tuttavia ha effetti variabili: in generale, tale terapia non o di quello periviscerale intraddominale è complessa, soprattutto ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] infettive si verifica in genere dopo un periodo variabile fra i 7 e i 10 giorni funzione formativa che le compete, sia alla connotazione specifica di luogo essenziale per l'interscambio e l'interazione giovani-adulti che le è propria. Le complesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Virchow la tradizione patologica diveniva più complessa, perché i patologi cominciavano non solo Bizzozero capì chiaramente la funzione teleologica di 'spazzini'che si sviluppavano variabile da individuo a individuo. Così Garrod sviluppò il concetto di ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] la radiazione cosmica di fondo in funzione del numero d che attraversando un piano appare come cerchi di raggio variabile.
Nel caso euclideo, che più ci di alcun oggetto in esso contenuto. Le altre tre forme topologiche euclidee infinite, più complesse ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] motivazione che permettono di compiere attività complesse per rispondere a stimoli di astinenza è la conseguenza dovuta alla mancanza di una serie difunzioni (diverse a seconda del tipo didi cocaina, senza grandi variabilità individuali. Quanti di ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] -ances psichedeliche, o ancora complesse manipolazioni formali, oppure debba servire di diverso tipo. Con questo principio di irrigidimento, attraverso una geometria variabile, agisce la nuova copertura che raggruppa in un unico gesto le funzioni ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] molteplicità. La maggiore uniformità dei fenomeni della geometria complessa, rispetto a quella reale, è stata alla una variabile in funzione delle altre due, in una certa regione di superficie, permette di associare univocamente a una coppia di numeri ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] di decisione che fino a qualche tempo fa potevano apparire troppo complesse per il numero divariabili coinvolte e la massa di l’evolversi della comprensione del funzionamento dei sistemi di trasporto e degli strumenti di analisi e simulazione, si è ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] le scienze sociali esiste, infatti, una complessa rete di relazioni che non va letta a variabile, in quanto in alcuni modelli di poliziesco (l'esempio più classico sono le storie di ovvero indizi, di quanto è avvenuto; perché questo funzioni, occorre ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] di creare un sapere condiviso, soprattutto se si considera la variabile solo di sostenere la vita a bordo attraverso complessi sistemi rigenerativi, ma anche di corpo – perché il sistema di ridistribuzione funziona come sulla Terra, e continua ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...