ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] imprese artigiane dalle altre è variabile secondo i paesi (per esempio fasi speciali di lavorazione, sono sempre ridotte alla funzionedi utensili, perché ordinamento giuridico
La nozione di artigianato è sicuramente complessa. Nell'opinione comune ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] efficacemente in capacità di azione. Questa funzionedi porre un complessodi capacità e di competenze culturali di vario genere che formano il sapere ha sempre avuto un ruolo di ortodossi quali quello di utilità, di costi fissi e variabili, ecc. ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] storia del termine 'sacro' è semplice e complessa nel contempo. Per un verso, esso - variabile, sia nelle particolari qualità sia nella loro sintesi. Come tipo di valore è una grandezza di natura di fenomeno individuale e la funzionedi trascendimento ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...]
La lettura di ispirazione marxista di tale rapporto appare quindi nel complesso più fondata; problematica delle relazioni fra variabili sociali e strutture cognitive. violazione di principî di conoscenza sanciti come veri in funzione della difesa di ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] 23, 28). L'ideale di Cicerone è una situazione di equilibrio fra diritti, doveri e funzioni, in modo che possano coesistere fuoriescono dall'ambito del politico.
Più complessa (e più disordinata) la classificazione di John Locke: alla fine del ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] quella variabile e mobile definita dai flussi.
Il ricorso alla nozione di rete di formazione, paradiplomatiche). È la presenza di queste funzioni ad aprire i sistemi metropolitani alla rete delle grandi città europee e alle reti ancora più complesse ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] è la risposta a impedimenti nella funzione procreatrice dell'uomo o della donna. e impiantati nell'utero dopo un periodo di tempo variabile da qualche mese a più anni. identità si cela un denso e complesso nucleo di significati; ai nostri fini può ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] di Apaf-1 (con funzionedi adattatrici) e da un numero uguale di omodimeri di caspasi-9. Nel complesso, comprendente anche una molecola di citocromo C e una di La malattia è causata da delezioni di lunghezza variabile del gene che codifica SMN ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] che lo aveva preceduto. Tali complessi incorporavano santuari minori, dedicati di volta in volta a membri aristocratici di civiltà angkoriana, ha avanzato una precisa ipotesi sulla funzionedi Angkor Vat. Secondo lo studioso si tratterebbe di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] tr. it., p. 37).
Complessivamente, anche a livello di linguaggio non specialistico, si dice legittimo funzione ideologica di legittimazione razionale del potere, cessa divariabile dal punto di vista della sua struttura formale (assenza o presenza di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...