Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] alle aspettative e compiono la funzionedi 'ridurre la complessità', cioè di permettere una decisione fra varie questione va posta, quanto meno, in relazione a un complessodivariabili storiche e politiche. Per quanto riguarda il sistema giuridico, ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] particolarmente complesso, in cui si deve attingere a fonti disparate e di qualità molto variabile. È importante, tuttavia, fare un tentativo. Data l’importanza delle città come grandi simboli urbani del cristianesimo, un esame del loro funzionamento ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di bollare i mattoni ha a sua volta dei limiti cronologici, variabilidi pali a distanze regolari lungo la parete, pali esterni allo spessore murario, in funzionedi pilastri di T. Mannoni, Il problema complesso delle murature storiche in pietra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] importante funzionedi sostegno per la torre piramidale di copertura, alta circa 55 m. Le tecniche didi grandi blocchi o lastre di pietra, i monumenti megalitici rispecchiano concezioni diverse e denotano un variabile grado dicomplessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] sue due facce avevano funzioni diverse: sul fronte della , ha un’origine complessa e incerta. Fu probabilmente di ruotare su di un perno era spesso fissato al di sotto di un disco di cartone recante i punti cardinali. La discrepanza variabile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] filari (3 o 4, ma fino a 11 nelle costruzioni achemenidi), in muri con spessore variabile da 1,15 a 4,85 m, che potevano elevarsi fino a 10 o 20 m dalla difficoltà di identificare con certezza la funzionedi molti dei complessi architettonici, che ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] trova utile annegare la complessità del reale in un di base - con i molteplici aspetti divariabilità, di labilità, di rigidità che ne derivano, e con le sofferenze recate a sé e agli altri - ha indotto numerosi studiosi a considerare il funzionamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di V. (di cui solo il santuario di Virupaksha presso Hampi è ancora in vita) sono complessi delimitati da muri di buche di varia forma e dimensione, dalle funzioni incerte variabiledi celle (da 2 a 15) disposte lungo uno stesso asse e aprentisi su di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] asce con i manici incrociati, fuse in forme bivalvi e complesse.
Bibliografia
L. Ellis, The Cucuteni-Tripolye Culture: a Study un fianco, e con corredo di armi variabile (punte di freccia di selce, pugnali e asce di selce o di rame); le donne erano ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] a divinità romane e locali nel complesso dell’Impero dimostrano la vitalità delle forme religiose private e locali. Gli oracoli continuano a svolgere la loro secolare funzionedi collante pubblico e di risposta agli infiniti bisogni degli individui ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...