STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'onda di marea, che esercita unafunzionedi dragaggio naturale. Insenature più piccole, e di varie forme, sempre connesse con processi di sommersione senso che presentano indici divariabilità minori di quelli di altri gruppi antropologicamente ben ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] una buona coesione militare. Anch'essi vennero organizzati in armate, di forza molto variabile, comprendenti ciascuna due o più divisioni di 4 reggimenti di leggiadri, mentre il paesaggio non ha che funzionedi quinta.
Periodo della dinastia T'ang ( ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della Transilvania per una lunghezza di 250 km. (dalle Porte di Ferro sino alla Dâmboviţa) e per una lunghezza variabile dai 40 ai i principi sulla base diuna proposta presentata dai due paesi. Accanto al principe avrebbe funzionato un senato. Ma ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] hanno bensì trovato la loro completa regolamentazione in una legge; tali sono, ad es., la vendita mobiliare, le società, il trasporto di merci per mare; qui il testo legislativo ha tutta la funzionedi un parziale codice (codifying act); altre leggi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . La temperatura presenta anomalie positive di 5-10°, con una temperatura media annua variabile da 7° nel sud, a com.). Nel pronome personale esiste un "caso oggettivo" (con funzionidi acc. e dat.) distinto dal nominativo. Nel verbo lo svedese ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] una vita tanto più agitata, intensa e variabile. Il rapido mezzo di comunicazione che le attraversa, che permette il trasporto di meno remoto o per disponibile è in funzionediuna duplice tendenza; una principale, per cui i prezzi per scadenze ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in moneta divisionale (κέρμα), il cui corso è variabile e rimane tale nonostante gli sforzi dello stato per Lo stato può creare una banca di emissione propria, o affidare la delicata funzione a una banca sorta per iniziativa di privati e da essi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di un numero variabiledi quaderni. Il quaderno (quaternio) è formato generalmente da otto pagine (di camere di commercio, le funzioni delle nave al posto di combattimento assegnato (art. 97); l'essersi il comandante diuna frazione separato dal ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] - a fatica - comporre accordando ai lavoratori un aumento di salarî variabile dal 15% sui minimi al 7% sui massimi. Ottenuta della dote mobiliare.
La dottrina ha anch'essa unafunzionedi prim'ordine nell'interpretazione delle leggi civili. Subito ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] . è dispensatore di utili e di vantaggi. Anche il b. archeologico ha dunque una sua funzione sociale e una sua fruttuosità, altro eterogenei a durabilità variabile: necessitano di manutenzione continua e della sostituzione periodica di alcuni dei loro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...