CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che l'appoggio papale sembrava dischiudere al trentaseienne uditore di Rota. Durante tutto il pontificato di Gregorio XIII, l'Aldobrandini rimase nell'ombra a svolgere le sue funzionidi giudice, senza che gli si presentasse alcuna occasione per ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] della separazione dei poteri, non potevano interferire nelle funzionidi competenza del monarca. Argomenti storici, moderne dottrine le convinzioni pedagogiche del F. - ispirate alla ripartizione suggerita da C.-A. Helvétius delle quattro facoltà ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] dal Parlamento, aveva il compito di curare la ripartizione e l'esazione dei donativi e di controllare l'osservanza dei capitoli e , perseguendo la tradizionale politica di cooperazione con la nobiltà in funzionedi fronda contro il potere vicereale ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] ripartizione dei capitali investiti e del profitti, il principe fece armare una caravella nuova di una cinquantina di del duca erzegovino Vlatko di Santa Sava. Incaricato più tardi delle funzionidi provveditore di Cattaro, minacciata dai Turchi ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] di amare la Patria, il Principe, il lavoro".
Di qui anche la rapidità con la quale portò a termine le operazioni diripartizione - che sola nel Regno assolse l'importante funzionedi dare alle stampe le decisioni sul contenzioso amministrativo ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] a favore della libera circolazione delle merci, di un'equa ripartizione del carico fiscale e del frazionamento dei latifondi (14 dicembre).
Da allora il L. ricoprì le funzionidi presidente del Direttorio, che continuò a esercitare anche in ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] gestita collegialmente, sia pur con una accurata ripartizionedi uffici e di giurisdizioni, tra i suoi tre figli maggiori nel titolo e nelle funzionidi vicari apostolici (4 in temporalibus" della città, comitato e distretto di Ferrara. In quell' ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Romagna dalle sue funzionidi rettore, non poteva comparire personalmente davanti all'arcivescovo di Bourges. Si desume probabilmente buoni e prepararono il terreno per la convenzione per la ripartizione dei diritti concordata nel 1307 tra il re e il ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] netta ripartizione delle competenze e dei poteri veniva poi sancita - per scongiurare ogni eventualità di prevalenza per rendere concreta la prospettiva di unalleanza sabauda, il B. mantenne funzionidi comprimario nella vita politica piemontese ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] siciliana di gran nome a svolgere in pratica le funzionidi viceré, di pochi potenti esponenti dell'aristocrazia terriera il potere decisionale dei Parlamenti e della deputazione del Regno, organo questo che, si ricorda, provvedeva alla ripartizione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...