STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni, sulla base anche del d.P.R. 14 genn. 1972, n. 4, il quale, pur attribuendo alle Regioni le funzioni , relativo al completamento dell'attivazione difunzioni amministrative alle Regioni ordinarie, che ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di occupazione e ripartizione della terra. L'occupazione di terra "costituisce per noi all'esterno (nei confronti di , e li chiama a specifiche funzioni nel sistema del produrre e dello scambiare.
I fenomeni globali, di che si è tracciato un rapido ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] cercato in qualche modo di adattarlo, specie nella concreta attuazione, alle nuove esigenze legate allo sviluppo economico, sociale e politico del paese. Punti fondamentali del sistema in oggetto erano il reparto (ripartizione dei condannati, tenuto ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] funzionedi quella spinta alla soluzione dei problemi sociali che è conseguenza naturale di tutte le grandi conflagrazioni belliche) ha portato a tentativi di una sistemazione organica istituzionale di tale inquadramento e ripartizione dànno luogo a ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] processuale: magistrati di tribunale, di appello e di cassazione, disponendo nel contempo lo sganciamento dei magistrati dall'o. burocratico della Pubblica amministrazione. Tale ripartizione rispecchia non tanto le funzioni giurisdizionali quanto la ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] Costituzione. Avevano infatti delegato spesso ad essa l'espletamento difunzioni in varie materie, quali l'istruzione professionale, i della p., in base alla tradizionale ripartizione dei suoi organi di governo (Consiglio provinciale, Giunta, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (XIX, p. 690)
Piero Calamandrei
Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] penale, per decidere preliminarmente se la causa debba essere portata alla cognizione dell'organo giudicante.
Per la ripartizionedi poteri e difunzioni tra giudice e parti nella fase istruttoria, v. processo, XXVIII, p. 274; prova, XXVIII, p. 390 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dall'altra proponeva una ripartizione che teneva invece conto delle scelte ideologiche, di opzioni che soltanto una certa misura, il suo braccio navale nel Mediterraneo in funzione, in primo luogo, antirussa.
Renier trovò sulla sua strada Lorenzo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] artigianato) la preoccupazione di perdere la tradizionale funzionedi centro di intermediazione commerciale. di rappresentanza e del cerimoniale imposte alle Arti, chiedevano di unirsi all'Arte dei fustagnari, contando quindi su una ripartizione ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la separazione dei poteri è assai più radicale: infatti nella concezione tradizionale si poteva parlare di una semplice ripartizione delle diverse funzioni dello Stato sovrano; nello Stato o, meglio, nel governo federale abbiamo una distribuzione dei ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...