Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] dei rapporti tra poteri dello Stato, con l’espressa previsione di un sistema di garanzie e diripartizionedifunzioni, accompagnata dall’affermazione del principio di autonomia e indipendenza della magistratura contenuta negli artt. 101 e ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] del Governo, come è stato notato, tre «distinti principi organizzativi e diripartizione delle funzioni, senza però che vi sia alcuna indicazione di criteri prioritari di applicazione» (Capotosti, P.A., Governo, cit., 9). La conclusione è dunque ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] proprie funzioni secondo un'articolazione strutturata su due livelli operativi: quello del “collegio” (composto da tutti i membri nazionali) e quello dei “membri nazionali” i quali hanno operato in nome e per conto di Eurojust.
La ripartizione delle ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] «procedura territoriale».
La procedura secondaria svolge la duplice funzionedi sostenere la procedura principale e proteggere i creditori « particolare, l’impegno fa sì che i diritti diripartizione e le prelazioni che la legge della dipendenza ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] punto di vista pratico, la definizione di tali sintagmi serve essenzialmente a determinare la ripartizione delle di talune funzioni (di controllo e sanzionatorie) ‘ordinali’ alla funzionedi fissare prescrizioni sull’uso dei suoli mediante atti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] ’ rispetto a simili offese, oltre che la funzionedi prevenire nuovi reati da parte del soggetto riconosciuto responsabile le odierne prospettive di riforma del codice e i criteri diripartizione dei reati delineati nella massima opera di Rocco, il ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] deve tener conto della nuova realtà e di inserirsi in un sistema diverso e più avanzato diripartizionedi competenze tra Stato ed enti locali territoriali, che conserva al primo funzionidi promozione e coordinamento degli interventi, ma lascia ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] alla “ripartizione” di competenze tra Presidente della Repubblica e Ministro della giustizia relativamente al potere di grazia, il giudice costituzionale ha giocato un ruolo chiave nella risoluzione del conflitto, ritenendo che la funzione della ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] potestà legislativa. La ridefinizione della ripartizione della legislazione tra Stato e Regioni del quale, come modificato in sede di conversione, «spettano alla Provincia esclusivamente le funzionidi indirizzo e coordinamento delle attività dei ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] di premialità per la ripartizione delle risorse del Fondo sociale europeo, legato alle prestazioni di infatti l’attività delle province esclusivamente all’esercizio di «funzionidi indirizzo e coordinamento delle attività dei comuni nelle materie ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...