Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] dettagliatamente le regole e i criteri nella legge delegata, in ordine a: modalità di inserimento, assegnazione e durata delle diverse funzioni, criteri diripartizione.
Se è invero ipotizzabile che, a fronte delle nuove significative competenze che ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] spiega con ciò che il comitato tiene luogo, per una serie difunzionidi cui si dirà appresso, del comitato dei creditori nel fallimento ( mobili in blocco, sulla distribuzione di acconti parziali rispetto alla ripartizione dell’attivo (art. 212, ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] la medesima nonché da otto membri, di cui tre con funzionidi supplenti, eletti ogni due anni da , il segretario ed adotta le disposizioni concernenti l’organizzazione dell’attività e la ripartizione degli affari.
L’art. 4, d.lgs. n. 25/2006, come ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] diripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di procedente, senza alcun riferimento alle concomitanti funzioni connesse all'incarico afferente al portierato, ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] Secondo la legge, il CISR esercita «funzionidi consulenza, proposta e deliberazione sugli indirizzi e sulle finalità generali della politica delle informazioni per la sicurezza». Oltre a deliberare sulla ripartizione dei fondi e sui bilanci del ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] “per attività” o “per funzioni”, incentrato sulla distinzione tra le diverse attività di intermediazione svolte dai soggetti che operano sul mercato finanziario e sulla corrispondente ripartizione del potere di vigilanza tra distinte autorità ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] criteri diripartizione utilizzati nell’ambito delle competenze materiali, si dovrebbe concludere che tale esercizio di delle posizioni. Le azioni infatti hanno la funzionedi affrontare situazioni specifiche che richiedono un’attività operativa ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] giudiziario competente secondo «gli ordinari criteri diripartizione della competenza territoriale» e «nel specifica funzionedi assoggettare al rito societario le controversie connesse a quelle ricadenti nelle “materie” proprie di tale rito10 ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] , condividendone la valenza garantistica e la funzionedi limiti alla revisione costituzionale, e la peraltro, neppure i criteri di capacità contributiva e progressività paiono operare quali criteri diripartizione tra consociati dei costi della ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] il ruolo ad essi affidato e la relativa ripartizionedi compiti. A testimonianza di questo atteggiamento particolarmente attivo possono essere citati la anche rafforzando le funzionidi monitoraggio e valutazione20;
prevedono l’impegno di tutti i ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...