La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] tenuto dalle parti in sede di certificazione del rapporto di lavoro» al piano della mera ripartizione delle spese processuali (artt. 91 , con l’attribuzione a quest’ultimo delle funzionidi coordinamento e vigilanza per gli aspetti organizzativi». ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e ulteriormente dettagliata la ripartizione delle competenze con le società di revisione in tema di controllo contabile e certificazione ha demandato a un revisore esterno le funzionidi controllo contabile, valutazione del patrimonio sociale e ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] e chi abbia svolto la funzionedi commissario giudiziale nell’àmbito di una procedura di concordato nei confronti del essere preceduto dalla presentazione di un progetto diripartizione parziale.
Come manifestazioni di quella logica acceleratoria in ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] europei e successivamente elevato a canone diripartizione delle competenze tra Stati membri e Comunità (oggi Unione) europea – in base al quale il livello ottimale di svolgimento della funzione amministrativa debba essere quello più prossimo ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] delle materie. Con riferimento al primo aspetto, sebbene sembri in via di consolidamento l’orientamento, corretto, secondo il quale la ripartizione delle funzioni tra sezione ordinaria e sezione specializzata del medesimo tribunale non implica l ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] : la funzionedi “conformità alle norme” (cd. compliance), la funzionedi ‘gestione del rischio’ (cd. risk management) e la funzionedi ‘revisione interna’ (cd. internal audit) (artt. 12-14 RC; Sez. III circ. BI cit.; sulla ripartizionedi competenze ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] delle fonti dell’Unione che «riflette un funzionamento “decentrato” dei poteri delle istituzioni» basato sulla ripartizione delle competenze tra l’UE e gli Stati membri (Adam, R.-Tizzano, A., Manuale di diritto dell’Unione europea, Torino, 2014 ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] generale di parità tra vettori e garantire una migliore ripartizione del traffico tra le varie tipologie di trasporto porti. L’Autorità svolge le funzionidi organismo di regolazione dell’accesso alle reti di trasporto; definisce i criteri per ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] alterazione dei «criteri diripartizione dell’imposta tracciati di un atto di liquidazione o di accertamento.
Dietro siffatte previsioni traspare una diversa concezione della funzionedi controllo affidata all’Agenzia delle entrate e di conseguenza di ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite difunzionidi accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] ed altre, più specifiche, che si collegano alla peculiare funzionedi cui è investito il giudice tributario. Rientrano tra le delle sentenze;
5) la predisposizione di criteri più rigorosi per la ripartizione delle spese del giudizio, limitando ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...