. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Italiana rendeva necessaria anche una nuova ripartizione delle giurisdizioni ecclesiastiche. Pertanto, con tribunale civile e penale, uno dei cui giudici è incaricato di esercitare le funzionidi pretore, una Corte d'assise (altra Corte è stata ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] , fra l'altro, il problema della riconversione delle funzionidi Bonn, città media che l'aveva a lungo surrogata del Paese (v. sopra).
La ripartizione della forza lavoro tedesca nei tradizionali settori di attività economica denunciava nel 2004 un 2 ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] , fra l'altro, il problema della riconversione delle funzionidi Bonn, città media che l'aveva a lungo surrogata del Paese (v. sopra).
La ripartizione della forza lavoro tedesca nei tradizionali settori di attività economica denunciava nel 2004 un 2 ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] delle tradizionali metropoli europee e accentra la maggior parte delle funzionidi servizio di livello superiore esistenti nel paese. In seguito a una polacca mantiene buoni caratteri di equilibrio, sia nella ripartizione delle attività tra i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che l'appoggio papale sembrava dischiudere al trentaseienne uditore di Rota. Durante tutto il pontificato di Gregorio XIII, l'Aldobrandini rimase nell'ombra a svolgere le sue funzionidi giudice, senza che gli si presentasse alcuna occasione per ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dunque un fenomeno specifico di società aristocratiche, nelle quali le funzionidi direzione e di dominio siano monopolizzate da motrici dell'espansione imperialistica
Le cause di tale secolare processo diripartizione del mondo, che raggiunse il ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e corpora opificum crescono d'importanza, mentre la loro ripartizione si va precisando e ramificando in rapporto alle diverse confliggenti lo Stato sociale alimenta infatti quelle pubbliche funzionidi mediazione in cui si è andato trasformando l ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] 4; Legge fondamentale tedesca, art. 79, 1); d) la ripartizione delle sfere di competenza tra Stato federale e Stati membri è prevista nella costituzione federale Stato e regioni nell'esercizio delle funzionidi rispettiva competenza, esso ha trovato ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] sostituì le antiche ripartizioni provinciali. Dopo il 1756 fu inoltre abolito il monopolio di Cadice e di cinque terroristi baschi). Già costretto dalle sue precarie condizioni di salute a cedere temporaneamente a Giovanni Carlo le funzionidi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] della separazione dei poteri, non potevano interferire nelle funzionidi competenza del monarca. Argomenti storici, moderne dottrine le convinzioni pedagogiche del F. - ispirate alla ripartizione suggerita da C.-A. Helvétius delle quattro facoltà ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...