La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] potenti famiglie, che erano allo stesso tempo alleate nella politica di conquista e rivali nella ripartizione dei suoi frutti, le autorità Song da una parte scelsero di favorire la concentrazione della proprietà fondiaria e la commercializzazione dei ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] della Chiesa che puntavano anche a un ridimensionamento del potere imperiale nelle questioni ecclesiastiche.
Di là dall'effettiva ripartizionedi compiti e funzioni, appare comunque certo che padre e figlio amministrassero in buon accordo l'intera ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] solo da interesse economico. Ciò di cui beneficiava M. era più un cumulo difunzioni che una vera e propria traslazione di Valperto, era stato mantenuto lo statu quo in vigore ai tempi di Adelmanno, con una sorta di tacita ripartizionedi aree di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di sviluppo produttivo, agrario e industriale, in una conduzione diretta dei principali servizi (acqua, energia elettrica e gas, trasporti), in una più equa ripartizione Alibrandi nella funzionedi sindaco: si trattava di un normale avvicendamento ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di pesanti interventi del potere esecutivo nell'ordinamento giudiziario, destituendo magistrati che avevano esercitato le loro funzioni novembre che, sul modello francese, stabiliva la ripartizione amministrativa dello Stato in divisioni, province, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] luogo, la ripartizione delle imposte e delle prestanze tra gli abitanti. Tuttavia non si configuravano come pubblici ufficiali, bensì venivano liberamente eletti dagli abitanti di ciascun gonfalone e i loro compiti e le loro funzioni non avevano ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] : sovrintendeva alle imposizioni fiscali, di cui curava la ripartizione tra i contribuenti, ne controllava di luglio del 1546 a Genova a riscuotere alcuni crediti per conto della duchessa. A causa della complessità e della delicatezza delle funzioni ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...