AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a essere coordinate da un vertice con funzionidi indirizzo, stimolo e controllo» (ibid., di un ‘patto dei produttori’, una sorta di alleanza fra i soggetti sociali animatori dello sviluppo industriale. Questi, invece di combattersi sulla ripartizione ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] puro scambio, sono: 1) le dotazioni complessive dei vari beni; 2) la ripartizionedi queste dotazioni fra gli individui; 3) le funzionidi utilità degli individui. Di conseguenza, non possiamo affermare né che i rapporti fra le utilità marginali dei ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] fino al punto q₁, per effetto della migliore ripartizione dei costi fissi totali, invertendo la tendenza dopo ,...,n, i costi totali rilevati, si perverrà alla seguente stima della funzionedi costo totale: in cui CT* sta a indicare il costo totale ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] sua ripartizione e il suo movimento nell'ambito dell'intero ciclo idrologico sono stati oggetto di ipotesi e di studi per più di un del modello di gestione. La l. 8 giugno 1990, nr. 142, attribuisce alle Province le funzionidi tutela e ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] x2j = a2j Xj; ... xij = aij Xj; ... xnj = anj Xj.
Le funzionidi produzione che ne derivano assumono la forma
Xj = min { x1j / a1j, x2j / a2j assegnato di remunerazioni unitarie settoriali, rappresentato dal vettore v (o con una sua ripartizione tra ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] già da molti anni, che hanno assunto una funzionedi primo piano. Questi regolano le partenze e l'assegnazione delle disponibilità di stiva su una determinata rotta, prevedendo talvolta la ripartizione dei ricavi e lo svolgimento in comune delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] se si ipotizzano dati le quantità di capitali possedute dagli individui, le funzionidi produzione e i gusti degli individui, netto di quella impiegata per gli ammortamenti) sia distribuita ai lavoratori secondo un criterio diripartizione convenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] scelta sociale avviene in un contesto di incertezza, perciò la funzionedi benessere sociale, su cui de di questo metodo è lo studio (attualissimo) che egli dedica ai sistemi di sicurezza sociale, confrontando il criterio diripartizione e quello di ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] secolo elaborò un sistema di finanziamento e diripartizione dei rischi simile a quello di una moderna società di assicurazione, o alle le organizzazioni che assolvono funzionidi integrazione sociale mediante la composizione di conflitti, come per ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e l’MI6 (Secret intelligence), rispettivamente con funzionidi sicurezza all’interno e di ricerca all’estero. I due Servizi sono di linea sono regolati tramite accordi privati tra le imprese di navigazione, aventi per scopo la ripartizione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...