Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di consumi commercializzati 'disponibile' in media per ciascun punto di vendita, indicatore che permette di scontare la diversa ripartizione , ovvero di iniziative per il rilancio dei centri naturali costituite per dare loro la funzionedi regia che ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] la predetta variazione fosse ponderata in base alla ripartizione delle importazioni.
Un'azione non dissimile da "ciclo del prodotto", ibid., dic. 1971; M. Roccas, Funzionidi esportazione ed importazione dall'Italia: alcuni aggiornamenti, ibid., dic. ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] di un microcomputer che ne governa il funzionamento, sotto la supervisione di un calcolatore centrale che svolge funzionidi controllo e di sintesi globale. Anche le filosofie di assenza di segregazioni nei prodotti ottenuti e ripartizione molto fine ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] ripartizione assoluta dei gruppi di utenza e degl'insiemi di documenti non è valida, in quanto i concetti di utente e di tuttavia, conoscere meglio sia le funzionidi utilizzazione delle raccolte (lo studio di tali funzioni è affidato a un settore ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] dipendenza dai parametri, equilibri multipli e salti di fase.
Mechanism design
- A livello difunzionamento del mercato va ricordato infine il filone mechanism design che studia la ripartizione delle risorse tra le diverse istituzioni e determina ...
Leggi Tutto
Insieme dei meccanismi che servono a fare affluire a ogni centro di potere le risorse proprie. Il f. f. uò essere definito a diversi livelli di governo sulla base della suddivisione amministrativa del [...] derivanti dall'adempimento delle proprie funzioni. Il principio secondo cui la spesa di ogni ente pubblico deve efficace a contenere la spesa pubblica. Tuttavia, la ripartizione delle entrate tributarie basata sulla distribuzione del gettito delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] di prodotti rispetto ad altri, ha imposto una politica di più economica gestione e di equa ripartizione nazionale fascista per il commercio estero nel febbraio 1936. Le funzioni dell'Istituto sono state estese allo studio dei problemi interessanti l ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] delle pensioni di invalidità.
Le pensioni vecchiaia e superstiti sono finanziate in genere con il metodo della ripartizione: le diritti di cittadinanza e alle funzioni assistenziali, e dall’altro la privatizzazione delle funzionidi tipo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] assolvere le loro funzioni nella società a più bassi livelli di profitto e di remunerazione, con più alti livelli di gestione? Non era possibile realizzare una redistribuzione del reddito mediante una diversa ripartizione del carico fiscale ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] non possono essere ricondotte a quella comune funzionedi finanziamento che tradizionalmente qualifica in maniera originaria il potere spettante agli amministrati di giudicare le scelte relative alla ripartizione dei carichi fiscali e all' ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...