Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Stato, era altrettanto rilevante della specifica soluzione predisposta. Questa nuova ripartizione delle competenze avrebbe avuto l’effetto di Beccaria. E mutava di conseguenza anche la funzionedi educazione e di sorveglianza morale svolta dalla ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] onori e funzionidi sedes Apostolica (Iren., haer. III 1,1; III 22,3; Ign., Rom. 4,2a), o anche di caput di Socrate si sviluppa riempiendo di contenuti parzialmente nuovi la classica ripartizionedi origine, educazione e formazione (2), stile di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] azienda per la gestione operativa, ma conservava una funzione deliberante e perciò determinante circa le linee fondamentali dello burocratico del partito, e i processi di produzione e diripartizione del reddito venivano determinati non dai kolchoz ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] con funzionidi vigilanza e di indirizzo nel ruolo di autorità di settore, di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale.
3 Proprio i meccanismi di finanziamento, nella fondamentale distinzione fra regimi a ripartizione ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il riassorbimento nelle mani del principe delle funzionidi imperio che prima erano state distribuite tra ripartizione dei profitti.
Nel modello liberale la stabilità e certezza del diritto, che garantisce agli individui le libertà e gli istituti di ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] A., Nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema diripartizione della giurisdizione fra giudice ordinario e 2001).
Sono, inoltre, devolute al giudice ordinario, in funzionedi giudice del lavoro, le controversie relative a comportamenti antisindacali ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] fondamentale funzione ideologica di legittimazione razionale del potere, cessa di detenere di fattori e di soggetti, viene addossato a capri espiatori di facile identificazione, secondo un modello iniquo, ma sancito plebiscitariamente, diripartizione ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] legislatore così, oltre ad attribuire all’IVASS la funzionedi vigilare sulle assicurazioni, assegna all’Istituto medesimo e, sezioni o uffici distinti, anche di ispettori, e con una conseguente ripartizione delle competenze in materia bancaria e ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] avogadori stessi. Questi poteri, insieme con la funzionedi pubblici accusatori, davano loro grande autorità, perché 21. Sulla distinzione tra le forme di omicidio, ibid., pp. 345-367.
22. Una ripartizione statistica delle pene da cui risulta quanto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] amministrativa nel Titolo V Cost. ed il superamento (pur non integrale) del “parallelismo” delle funzioni legislativa e amministrativa nella ripartizionedi competenze tra Stato e Regioni
Secondo la versione originaria del Titolo V della Costituzione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...