Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] amministrativa che ha disposto la liquidazione e che svolge funzionidi vigilanza sull’intera procedura, il commissario liquidatore, i cui di accertamento del passivo, una seconda fase di liquidazione dell’attivo e una fase terza fase diripartizione ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] a una ripartizionedi competenze tra Stato, regioni ed enti locali. In proposito il d.lgs. n. 112/1998, attribuisce alle regioni e agli enti locali una competenza generale sulla gestione del demanio idrico con conferimento di tutte le funzioni non ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] motivi inerenti alla giurisdizione (cioè, attinenti alla ripartizione della funzione giurisdizionale fra giudici ordinari e giudici speciali) quando a essere impugnate siano le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti. La disposizione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] e organica, che riesca a trovare un punto di equilibrio tra le funzioni positive a cui il gruppo assolve come modello organizzativo della grande impresa − quali la ripartizione del rischio, la flessibilità gestionale, la razionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] regioni, provincie e comuni e per le funzionidi giudice costituzionale; e) le rendite vitalizie n. 599, sono fissate precise norme che individuano il criterio diripartizione nel luogo di produzione dei r. imponibili. In riferimento a tale criterio, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] funzionidi polizia giudiziaria (accertamento dei reati e dei loro autori, assicurazione di questi alla giustizia) e nelle funzionidi svolge, e hanno per fine la conservazione di questo demanio e la ripartizione, fra i varî enti pubblici e i privati ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] diripartizione dei beni-capitale e dei redditi. Quale di queste tre interpretazioni sia la migliore è questione talvolta di patrimonio nazionale.
L'entità del patrimonio nazionale è in funzionedi due variabili: il numero dei beni e il loro valore ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] telegiornale ai quali era preposto, con funzionidi coordinamento amministrativo e di gestione del personale, un direttore sul'organizzazione che conservò la ripartizione delle responsabilità per genere e tipo di programmi, su schema centralizzato ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] sia negli enti mutualistici e si prevede un primo passaggio di personale dagli enti mutualistici alle Regioni.
Queste ultime, nel legiferare, hanno previsto le modalità diripartizione della somma messa a disposizione del Fondo nazionale tali da ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] disciplinari riguardanti i magistrati; 3) sul conferimento ai magistrati stessi di incarichi estranei alle loro funzioni, in modo da assicurare un'equa ripartizione sia degli incarichi, sia dei relativi compensi; 4) sulle piante organiche ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...