Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ripartizione perequata dell'onere derivante dal finanziamento di crescenti volumi di spesa, e della ricerca nel campo fiscale di il centro motore dell'attività di programmazione con funzionidi amministrazione attiva e di controllo. A tal fine, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] obiettivi specifici di particolari organizzazioni. La gestione partecipativa, la gestione cooperativa, la ripartizione del Organizzazione significava autorità. Chi poteva pensare che il funzionamentodi una ferrovia implicasse autorità, e che una ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] la ripartizione del potere all'interno di un gruppo sociale (comunità, impresa, chiesa, partito politico ecc.). In questa sede si tratterà soltanto della loro utilizzazione per descrivere le modalità di organizzazione e difunzionamento dello ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] 4; Legge fondamentale tedesca, art. 79, 1); d) la ripartizione delle sfere di competenza tra Stato federale e Stati membri è prevista nella costituzione federale Stato e regioni nell'esercizio delle funzionidi rispettiva competenza, esso ha trovato ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] scelte legislative operate dal delegante. Si tratta di decisiva funzione, dato che è possibile ipotizzare, in 13 del medesimo decreto (art. 2, co. 3)14, i cui criteri diripartizione sono stati individuati per l’anno 2011 con il d.m. 21.6.2011. ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] nei due decenni precedenti (quello fondato sulla ripartizionedi competenze legislative concorrenti in materia, come previsto dalla l. costituzionale 18.10.2001, n. 3, e sulla attribuzione difunzioni e compiti amministrativi alle regioni ed alle ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] caso dominava la sintassi statualistica e sociale. La ripartizione da parte dello Stato della grande proprietà fondiaria socialisti della cattedra", i quali attribuivano "allo Stato maggiori funzionidi quelle che gli si dovrebbe affidare" (cfr. la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] il diritto.
L’attività di governo non si manifesta solo in una funzionedi impulso e di coordinamento, ma si presenta , ora integrandolo e limitandone la portata, un diverso criterio diripartizione delle fonti e delle norme, che può dirsi […] della ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] a favore della libera circolazione delle merci, di un'equa ripartizione del carico fiscale e del frazionamento dei latifondi (14 dicembre).
Da allora il L. ricoprì le funzionidi presidente del Direttorio, che continuò a esercitare anche in ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e l’MI6 (Secret intelligence), rispettivamente con funzionidi sicurezza all’interno e di ricerca all’estero. I due Servizi sono di linea sono regolati tramite accordi privati tra le imprese di navigazione, aventi per scopo la ripartizione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...