Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] Dall'altro come un paradigma diripartizione delle competenze tra i vari livelli pubblici di governo. Il f. si il decentramento delle funzionidi governo politico, sia da sistemi che di quelle funzioni mantengono una rigorosa centralizzazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] solo l'aristocrazia militare e fondiaria accenna a soppiantare nelle funzionidi governo il duce bizantino e poi anche il duca indigeno, , viva ancora nell'età comunale, quando altre ripartizioni s'intersecheranno con essa, si sovrapporranno a essa ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , Kerenskij unisce nella sua persona le funzionidi primo ministro con quelle di ministro della guerra e della marina. chiarezza, alla nettezza e alla semplicità della pianta, della ripartizione delle masse e delle forme. Lo schema è un cubo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dell'umanità. È naturale quindi e molto opportuna la ripartizione, fatta dai censimenti, dei Bianchi in nati da 'autorità di tutte le funzionidi governo, circoscrivesse la sovranità e indicasse le persone capaci di esercitare tali funzioni e ne ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] monopolî del tè, della porcellana e un esperimento di socialismo di stato, ripartizione delle terre, ecc.
Corporazioni. - Durano da eleganti e leggiadri, mentre il paesaggio non ha che funzionedi quinta.
Periodo della dinastia T'ang (620-907). ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1920 a 12.750.000 nel 1928.
Per comprendere la ripartizione dei prodotti agricoli, bisogna tener conto del clima a carattere ⟨ morti); questo dativo prende poi in romeno anche le funzionidi genitivo.
Resta ora da trattare uno dei capitoli più ardui ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] gen. com.). Nel pronome personale esiste un "caso oggettivo" (con funzionidi acc. e dat.) distinto dal nominativo. Nel verbo lo svedese aprile 1930; legge sull'istituzione dell'inventario e sulla ripartizione dell'eredità del 9 giugno 1933, e altre) ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ai mercanti-banchieri di Roma, di Siena, di Firenze, che alle loro funzionidi esattori papali uniscono quelle di banchieri dell'alto clero rapidità di esecuzione per quel ramo d'industria al quale si fosse, in seguito alla ripartizione avvenuta, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] utilizzare un metodo di analisi che tenga conto della ripartizione del costo sulle operazioni di una sequenza (analisi (uno di ingresso, uno di uscita e uno o più nascosti) e possono realizzare funzionidi classificazione di oggetti (di grande ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di costruzione e difunzionamentodi grandi alberghi di permanenza è stato fatto di recente (1929) dall'Istituto per le case popolari di Poiché la ripartizione viene fatta dall'amministrazione dell'albergo, questa è in condizione di stabilire con ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...