Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] però che – proprio in considerazione dell’intestazione allo Stato della funzione legislativa di cui al citato art. 117, co. 2, lett. una regolamentazione dei giorni di chiusura … secondo la ripartizionedi competenze costituzionalmente prevista … ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] deducente in funzionedi valutazione dei fatti di cui non sia (più) controversa l’esistenza, ma rimanga incerto il modo di essere. introdurre una vera e propria “ripartizionedi oneri” tra il consulente tecnico di parte, cui è demandato il compito ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] finalità. Da un punto di vista sostanziale tale formalismo avrebbe l’inevitabile funzionedi far riflettere il testatore coeredi, la ripartizione dei debiti ereditari, la costituzione di vincoli di destinazione, di una fondazione o di un fondo ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] di interesse pubblico, di qualità dei servizi offerti, di politica dei prezzi, e garantisce il controllo del rispetto di questi obiettivi»; d) «la ripartizione alla funzionedi coprire gli oneri per il mancato od inesatto adempimento.
Il criterio di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] o tardiva costituzione assuma valore di non contestazione o alteri la ripartizione degli oneri probatori, ferme le sicché l’ammissibilità della domanda di risarcimento danni cagionati nell’esercizio difunzioni giudiziarie, proposta sotto il vigore ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] funzioni e sulla composizione del Senato, nell’ambito del superamento del bicameralismo perfetto, b) sul procedimento legislativo, c) sulla ripartizione modificata la formulazione relativa alla funzionedi raccordo tra Unione europea, Stato ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] vista sia dell’effettivo godimento del diritto alle cure mediche, che della ripartizione delle funzioni fra Stato e Regioni in materia di prestazioni sanitarie, giacché è questa la sede in cui si concretizzano le prestazioni effettivamente sostenute ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] 1998, 19 ss.
3 Di Majo, A., La responsabilità civile nella prospettiva dei rimedi: la funzione deterrente, in Europa e dir. esemplare per diffamazione nel diritto americano e la ripartizione pecuniaria ex articolo 12 della legge sulla stampa, ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] origini, ha accolto il principio della ripartizione delle competenze fra i giudici, pur ammettendo la diversità dei riti. Tale impostazione affonda le proprie radici nel «principio di adeguatezza tra struttura e funzione», in forza del quale le forme ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] dei parlamentari, il contenimento dei costi difunzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e di base proporzionale, ma con premio di maggioranza (eventualmente al ballottaggio), soglie di sbarramento per l’accesso alla ripartizione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...