Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] di politici e giuristi che erano in possesso di un alto grado di conoscenza del diritto e della società italiana e non solo di trattative per la ripartizionedifunzioni tra il referendum costituzionale e quello diretto all’abrogazione del testo di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] sono distribuite su tre livelli di merito, a seconda dei loro risultati, in vista della ripartizione delle risorse per la contrattazione finalità di trasparenza rispondono gli oneri di pubblicazione e comunicazione del funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] la sua funzionedi deterrenza, non è che un modo di tutelare di discrezionalità.
Se così è, il riparto di giurisdizione nel campo in esame non pare essere fondato sulla natura delle situazioni giuridiche soggettive, bensì su una ripartizione ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] Euro non richiede più lavoro di un ruolo da un milione di Euro».
28 Ciò che, peraltro, avrebbe avuto anche il pregio di evitare la discussa ripartizione dell’onere dell’aggio in capo al contribuente e all’ente creditore in funzione del momento in cui ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] onorario di pace» (g.o.p.), ha in primo luogo risolto la questione dei criteri di futura ripartizione dei giudici ma di supporto, tipici di una funzionedi staff, analoghi a quelli che può svolgere un magistrato professionale di prima ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] etici o di condotta di fonte unilaterale, le quali, seppur utili in funzionedi sensibilizzazione e di prevenzione , in primis sulla ripartizione dell'onere probatorio, secondo cui incombe sul lavoratore-vittima l'onere di provare, oltre al fatto ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] comitato di sorveglianza e può prevedere oltre alle ripartizioni, anche erogazioni di acconti a favore di alcune categorie di che possiede da sola tutti requisiti di cui agli artt. 2 e 27. In funzionedi questa individua poi il gruppo considerando ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] il Tribunale non ha rispettato la ripartizionedi competenze tra giudici ordinari e giudici costituzionali ss.;Manna, A., La tutela penale della vita in fieri, tra funzione promozionale e protezione di beni giuridici, in Legisl. pen., 2005, 3, 345.
3 ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] .c., in coerenza con la funzione dell’istituto, di natura familiare.
Temporaneità dell’usufrutto di usufrutto in forza di un contratto o di un testamento. La legge (art. 1010 c.c.) prevede l’usufrutto di eredità soprattutto ai fini della ripartizione ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] compagine sociale e non solo in relazione alla ripartizione dei proventi riscossi a titolo di diritti di autore. In tal senso va, perciò, funzionedi strumento di verifica della correttezza e del buon andamento della funzione pubblica da parte di ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...