Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] art. 110 c.p.: in fondo, la norma ha la precisa funzionedi “estendere” la rilevanza penale, in ragione del loro orientamento causale, a commerciali. La divisione formale di compiti, la gerarchia, la ripartizione degli utili ricavati dal complesso ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] statuito che non si può addivenire alla loro ripartizione in presenza di perdite del capitale sociale, se non dopo possa svolgere funzioni analoghe a quelle ricoperte nelle società di capitali (Cottino, G. - Weigmann, R., Le società di persone, cit ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] funzioni rilevanti, in particolare di sostanziale «accordo quadro» per la stipulazione dei successivi contratti di lavoro (cfr. Di associativa, alla ripartizione dei ristorni o alla divisione degli utili; al contrario, sono di competenza del ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] limitazioni quantitative, nonché alla fissazione e ripartizione delle possibilità di pesca. In queste poche righe, che per la pesca e gli affari marittimi
Come detto, il funzionamento del FEP è stato programmato sul periodo 2007-2013, come vuole ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di competenza, per spiegare il rapporto tra atti normativi di pari grado, cui la Costituzione attribuisce funzioni o ambiti di in materia tributaria: la riserva di legge contenuta nell’art. 23 e la ripartizionedi competenze tra Stato e regioni
...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] impiego delle risorse.
Significati attuali
Le definizioni di diritto privato variano in funzione dello scopo che si vuol perseguire nel fissarne la definizione.
i) Se lo scopo concerne la ripartizione didattica delle materie oggetto dei corsi, il ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] in base ad una ripartizione per materie compromettibili (il TNAS) o di tipo residuale (l’Alta Corte di Giustizia); del tutto principio di diritto dichiarato dal Collegio18: nell’esercizio difunzioni giustiziali il Collegio è quindi titolare di un ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] ripartizione dei vantaggi e dei profitti derivanti dalle attività nell’Area (art. 140), favorendo l’effettiva partecipazione degli Stati in via di sviluppo alle attività poste in essere nell’Area. L’Autorità svolge anche importanti funzioni con ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] fiscale. Così, il reddito d’impresa ha subito una ripartizione sempre più minuta dei regimi minori: ora semplificati, ora ne limita l’azione e le funzioni al rispetto dei modelli, senza possibilità di ponderazione degli interessi pubblici e privati; ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] . artt. 2365, 2441 c.c.) – non sono delegabili in favore di altri organi della società. Tale sistema assicura l’esigenza di una efficiente e stabile ripartizione delle funzioni all’interno dell’organizzazione societaria.
Il ruolo dell’assemblea, in ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...