Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento difunzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] la media distribuzione. Al contempo, alla luce della ripartizione della competenza legislativa tra Stato e Regioni, la 2008 al 2012 per poi essere oggetto di soppressione e trasferimento difunzioni al Better Regulation Delivery Office del Department ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] il controllo giurisdizionale del singolo atto creato in funzionedi o in aderenza a una prassi; iv) attraverso l’equilibrio degli interessi delle parti né il problema di un’ equa ripartizione dei rischi (la sentenza Hamilton sopra richiamata, punti ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] dire di delimitazione della sfera di esercizio di una funzione sovrana, non muta sol perché operanti all’interno di uno di giurisdizione quale riferita allo Stato nel suo complesso senza incidere – almeno direttamente – sulla ripartizione della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] la loro portata così estesa, che nascono continue controversie tra Stato e Regioni intorno alla ripartizione della funzione legislativa e di fatto la legislazione regionale è appunto residuale, quel poco che resta dopo aver esaurito ed interpretato ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] co. 1; 33, co. 2; 47, co. 1 e 2). La stessa funzione giurisdizionale (ivi compresa la giurisdizione costituzionale) ne sarebbe, in certo qual senso, sminuita, che la riserva di legge non riguarda una mera ripartizionedi competenze, ma risponde ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] particolare quelli adottati dal Consiglio europeo, essi svolgono comunque la funzionedi presupposto sul quale poi costruire azioni (e norme) cui commerciali della UE con Stati terzi.
Ripartizione ed esercizio delle competenze nell’azione esterna ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] ’occasione per una verifica delle precedenti soluzioni interpretative.
La ricognizione
Dà contenuto alla questione di giurisdizione la ripartizione della funzione giurisdizionale tra giudice ordinario e giudici speciali (art. 102, co. 1, Cost.) e la ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] previsti nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (quali, ad esempio, il divieto di istituzione di dazi doganali all’importazione l’ordinata ripartizione delle pretese impositive e la previsione di un meccanismo in grado di evitare la ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ripartizione della ricchezza, l’indirizzo verso gli investimenti socialmente più utili, la realizzazione dei programmi nei modi e nei tempi più vantaggiosi alla collettività (Mortati, C., Le forme di governo, Padova, 1973, 62).
Ogni funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] poiché «L’organizzazione privata della produzione [è] una funzionedi interesse nazionale» (Dichiarazione VII della Carta del lavoro) , senza riuscire a testimoniare la necessità di rivedere la ripartizionedi ambiti tra privato e pubblico. Pertanto, ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...