Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] legisl. 2 febbr. 2001 n. 195) in quanto capace di svolgere una funzione estetica, emotiva, espressiva che va oltre quella utilitaria.
Il compenso – dalla ripartizione degli incassi dei canoni pagati – commisurato al numero di accessi alla propria ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 18 marzo 1957 n. 45, si sancisce l’illegittimità dell’art. 25 dello stesso testo unico, sull’obbligo di preavviso per funzioni, cerimonie e pratiche religiose in luoghi aperti al pubblico. La pronuncia n. 27 del 1958 dichiara incostituzionale, perché ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] mercato»7, e quindi è destinata ad assolvere una funzionedi rilevante importanza nella tutela dei diritti dei consumatori, i soggezione del giudice soltanto alla legge e la ripartizione tra le competenze degli organi amministrativi e giudiziari ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] certezza a tale risultato. La ripartizionedi una torta, ad esempio, è giusta di regola se ognuno ottiene la stessa dell'opinione pubblica sulla vita politica - essenziale per il funzionamentodi una società democratica - verrebbe a mancare.
Rawls (v ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di conferenza unificata un sistema di premialità per la ripartizione delle risorse del Fondo sociale europeo, legato alla prestazione di , cui nel nostro sistema è stata affidata la funzionedi tutelare le retribuzioni base. La norma indica come ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di essere poco efficiente e “politicizzata”. Esso è un organo composto da 47 Stati, eletti dall’AG, con una ripartizione creato un meccanismo assai progredito, che prevede il funzionamentodi veri e propri organi giurisdizionali, ai quali hanno ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] questione di competenza e non di mera ripartizione degli affari all’interno di un unico , 17.11.1999, in Giur. it., 2000, 749), o, ma non nella sua funzionedi giudice funzionalmente sovraordinato, la corte d’appello (Trib. Roma, 6.7.2002, in Dir ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] il sistema di finanziamento a ripartizione, ovvero nella possibilità di offrire garanzie di sostenibilità del mentre l’assistenza sociale risponderebbe ad una generica funzionedi tutela dei «bisogni soggettivamente esistenti ed oggettivamente ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] equa ripartizione delle risorse destinate alla previdenza, sia quelle presenti sia quelle future. Al di «in linea di principio, sia necessario che l’offerta del datore di lavoro a corrispondere maggiori somme, in funzionedi detta cessazione ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] ’eliminazione di privilegi incompatibili «con l’eguale ripartizionedi libertà» (p. 474).
In tempi successivi – di fronte preliminare, in base alla distinzione delle funzioni mantenute allo Stato e delle funzioni conferite alle Regioni e agli enti ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...