Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni, secondo i principi fissati dalla Costituzione medesima. validi. Nel caso in cui non scatti il premio di maggioranza, la ripartizione dei seggi avviene in modo proporzionale, secondo la formula ...
Leggi Tutto
La competenza amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega, l’avocazione o la sostituzione.
Viene [...] un’ulteriore ripartizionedi tipo funzionale; la competenza per territorio è data dalla ripartizione, nell’ambito di una stessa che le funzioni più importanti (di direzione e di coordinamento) sono affidate agli organi superiori, mentre le funzioni d’ ...
Leggi Tutto
Attività di indirizzo politico-amministrativo e di controllo di competenza del ministro, nel cui esercizio emana atti definiti «di suprema direzione della pubblica amministrazione» o «di raccordo della [...] attuare, adottando gli atti che rientrano nello svolgimento di tali funzioni, e verifica la rispondenza dei risultati dell’ destinare alle diverse finalità e la loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale. Il dirigente adotta ...
Leggi Tutto
La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci [...] del 2003 ha notevolmente valorizzato l’autonomia statutaria nella definizione delle funzioni e nel funzionamento dell’assemblea (art. 2479, co. 2), nonchè nella ripartizionedi competenze tra assemblea e amministratori (art. 2479, co. 1). Inoltre ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di 27.104.778.378,7 ha. limitata alle provincie, e ne indicava la ripartizione come segue:
Mentre cioè sarebbe suscettibile di , se non in principio di frase e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzionedi vocali: le liquide ḷ ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] funzionedi via marittima di Amsterdam (ora questa comunica più direttamente col mare per mezzo di cfr. ant. alto ted. spaltan, ted. spalten (per la ripartizione geografica di questo fenomeno cfr. J. Schrijnen, De Isoglossen van Ramisch in Nederland ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] esercitare sulla ripartizione delle forze navali, cioè sulla loro assegnazione ai varî scacchieri di operazioni.
ne sono gli scopi e un reciproco completamento si verifica nella funzione, i varî sistemi sono governati da leggi fisiche ed economiche e ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] 'attività regionale all'ordinamento della CEE. In sede periferica rileva la presenza, in ogni capoluogo di r., di un commissario del governo (con funzioni e denominazioni particolari per le regioni a statuto speciale), giusta l'art. 124 Cost., che ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] funzione dell'istituto del s. che non soltanto si pone come corrispettivo del lavoro singolarmente prestato ma si delinea, al contempo, come lo strumento per la ripartizione in tal modo la loro funzionedi sostentamento, possono essere corrisposti ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] nella particolare manifestazione della ripartizione delle competenze (attribuzioni) costituzionali. Si spiega in tale ottica il dilatarsi dell'ipotesi dell'usurpazione difunzioni (per la quale l'ente le cui funzioni sono usurpate ne rivendica ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...