(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] scientifica e tecnologica. In particolare, le sue funzioni hanno riguardo: al coordinamento fra le sedi universitarie; al reclutamento e allo stato giuridico di professori e ricercatori; alla ripartizione fra le università dei fondi destinati alla ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] di avaria a guasti di qualche macchinario secondario (che può essere facilmente riparato con mezzi di fortuna o anche sostituito nelle sue funzioni con altre sistemazioni di alla contribuzione, cioè alla ripartizione proporzionale del valore delle ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] di sua fiducia che s'inducono a riconoscere per vere le somme loro attribuite dal fallito per entrare indebitamente nella ripartizione del tribunale di affidare al giudice delegato, su richiesta del procuratore del re, le funzioni che spetterebbero ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] e che, in caso di disaccordo fra le organizzazioni interessate sulla ripartizione dei rappresentanti, il presidente di attuazione, possono distinguersi in una funzione consultiva, in una funzione propulsiva in materia legislativa e in una funzionedi ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] avvalersi dell'opera di consulenti e di società di consulenti.
L'art. 9 delinea le più importanti funzioni, stabilendo che il e ambientali, comunicazione delle delibere concernenti la ripartizione dei contributi previsti.
Il garante dell'attuazione ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] il parlamento di derogare alle norme sulla ripartizione delle funzioni statali se non con la particolare procedura dell'art. 138.
Per l'art. 76 l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato solo al governo, compresovi il presidente della ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] che, in linea generale, si pone l’obiettivo di studiare e definire la ripartizione delle risorse, tenendo in conto le esigenze dell’ l’equità sia perseguita in una cornice di efficienza. La funzionedi stabilizzazione è svolta in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] funzione storica di numerario che permetta di calcolare le riserve di divise estere, né quella di segno valutano che permetta di , 1972, pp. 147-150). Di tanto in tanto, con il sorgere di contrasti circa la ripartizione del mercato tra i produttori o ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] fronte a una diminuzione del rendimento nella funzionedi risposta alla pubblicità, prima di aver raggiunto la dimensione delle imprese consolidate. Da parte di alcuni autori, però, si sottolinea che la ripartizione nel tempo delle spese per generare ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] perché si è arbitrariamente identificato il governo limitato in funzionedi garanzia con la separazione dei poteri, concludendo quindi ', Stati socialisti. Per forma di governo si intende invece la ripartizione del potere politico tra i ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...